Secondo incontro pubblico sui bandi del Gal Alta Marca: “Una nuova attenzione al sociale”

Martedì scorso 10 dicembre a Farra di Soligo si è svolto il secondo incontro aperto al pubblico sui 3 nuovi bandi del Gal Alta Marca: ISL04, investimenti non produttivi nelle aree rurali, ISL05, informazioni per la fruibilità dei territori rurali e SRD04, investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale.

Il primo bando riguarda la realizzazione o il rafforzamento di servizi di base per la popolazione, il miglioramento di strutture e infrastrutture, l’acquisto di attrezzature e strumenti informatici necessari per l’erogazione di servizi. Il secondo riguarda l’attività di formazione per favorire la conoscenza dei territori rurali e la loro attrattività, attraverso l’organizzazione e realizzazione di eventi e incontri e realizzazione di strumenti di informazione. Infine, il terzo riguarda gli investimenti non produttivi finalizzati ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale.

“Questa sera siamo ospiti a Farra di Soligo, dove continua la nostra programmazione per divulgare al massimo i nostri bandi, le opportunità a favore della popolazione che può cogliere. Abbiamo un bando molto importante che cambia un po’ la nostra programmazione, che è sempre stata definita verso il turismo e la promozione dei prodotti: adesso abbiamo un compito assai più difficile che è quello che riguarda il sociale. Uno dei bandi che divulghiamo questa sera è proprio quello per progettare nel sociale servizi a favore della popolazione. C’è una fase di spopolamento e una mancanza di natalità nel nostro territorio, ecco perché la Regione ci affida questo compito” spiega il presidente del Gal Alta Marca Giuseppe Carlet.

“In questi anni il Gal ha fatto molto per il nostro territorio, sia da un punto di vista turistico ma anche di visibilità; in questo ultimo periodo il Gal Alta Marca ha una nuova visione a favore del territorio ma soprattutto del cittadino, l’opportunità quindi di far crescere degli spazi dedicati alle persone che vivono nel territorio” le parole della consigliera del Gal Alta Marca Emanuela Deola.

Il sindaco di Farra di Soligo Mattia Perencin con il presidente del Gal Alta Marca Giuseppe Carlet

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0438-82084, l’indirizzo mail segreteria@galaltamarca.it e consultare il sito www.galaltamarca.tv.it. L’iniziativa è finanziata dal Complemento di sviluppo Rurale per il Veneto. Organismo responsabile dell’informazione: GAL dell’Alta Marca Trevigiana. Autorità di gestione regionale: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione. L’evento vede la partecipazione di Avepa (Agenzia veneta per i pagamenti).

(Autore: Matteo De Noni)
(Foto e video di Matteo De Noni e Simone Masetto)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts