Giovedì 1 settembre, ore 20.45, a Villa Dolce a Soligo, verrà inaugurato, con la Piccola Orchestra Veneta “Soligo Festival”. Si tratta di un ciclo di incontri musicali e culturali in luoghi volti ad esaltare la bellezza e le particolarità delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”, Patrimonio Unesco.
Il concerto non solo prevede la presenza della Piccola Orchestra Veneta, ensemble dell’Associazione Musicale “Toti Dal Monte” di Solighetto e diretta dal Maestro Giancarlo Nadai, ma anche di un cast artistico di alto livello che include il soprano Loredana Zanchetta e i violinisti Andrea Bet e Leonardo Mariotto. Interverrà anche il cantante Enrico Nadai.
Fra i solisti anche il giovanissimo Lorenzo Stevanato, virtuoso del flauto dolce. Per la prima volta a Soligo, l’arpista Eugenia Alfier. Quest’ultima è Vincitrice dell’Audizione Internazionale Giovani Arpisti 2022 di Pordenone.
La data scelta per l’inaugurazione di “Soligo Festival” non è casuale, ma nasce dalla volontà di mantenere viva la memoria di una ferita che il paese di Soligo considera ancora aperta, nonostante siano trascorsi più di 70 anni: il 1 settembre del 1944 Giuseppe Bonaventura, Ruggero Camilotto, Virgilio Nardi, Paride Pecoretti, Pietro Simoni, Giuseppe Tomasi e i due fratelli pievigini Giovanni e Olivo Ricoldo furono uccisi dai nazifascisti. Quest’ultimi, per ulteriore sfregio, incendiarono anche la stessa Soligo, danneggiando completamente più di una 90ina di abitazioni.
Fra queste anche Villa Dolce, proprio la location che ospiterà il concerto. Dopo una dolorosa ricostruzione, oggi è tornata ad essere quell’antica elegante dimora signorile, con oltre 14.000 metri quadrati di parco alberato, abbracciata dalle splendide colline di Conegliano e Valdobbiadene.
L’episodio della rappresaglia tedesca verrà ricordato durante il concerto con un brano dedicato. Per la delicatezza richiesta dall’evento, la conduzione sarà affidata alla presentatrice Elisa Nadai.
I posti sono limitati: per prenotazione e informazioni 3472732239. “Soligo Festival” è un progetto nato con il sostegno della Città di Pieve di Soligo, Associazione “Fabrizio Viezzer” e Home Cucine.
(Fonte e foto: Piccola orchestra veneta).
#Qdpnews.it