“Colori d’inverno”, l’8 dicembre il taglio del nastro. De Conto (Comitato Festeggiamenti): “Si torna in via Pallade, accanto all’Abbazia restaurata”

Ritornano i Mercatini di Natale a Follina e quest’anno, come ai bei vecchi tempi, inizieranno in via Pallade, ai piedi dell’Abbazia. Organizzati dal Comitato Festeggiamenti Farrò, La Bella e Pedeguarda con il patrocinio del Comune, i “Colori d’inverno”, giovedì 8 dicembre, arriveranno alla loro diciottesima edizione con tanti eventi in programma, illustrati oggi durante una conferenza stampa in municipio.

Follina, città della musica e dell’arte, collocata sulle dolci colline del territorio del Conegliano – Valdobbiadene, riconosciuta Patrimonio Unesco e insignita della Bandiera Arancione, è sempre pronta ad accogliere turisti e viaggiatori, amanti dell’arte, della storia e della natura.

Nei giorni 8, 9, 10 e 11 dicembre ogni angolo e via del centro storico si vestiranno di colori, profumi e calde luci natalizie con artigiani e hobbisti accuratamente selezionati, che proporranno le loro creazioni. Giocolieri, saltimbanchi, i burattini di Daniela Castiglione e l’immancabile organetto itinerante Josef renderanno la permanenza a Follina un’indimenticabile e piacevole esperienza. L’Abbazia, la cui facciata è stata recentemente restaurata diventando una fra i migliori esempi di gotico cistercense nel Veneto, si potrà apprezzare con delle visite guidate.

Ci saranno i piatti della tradizione locale, vin brulé e cioccolata calda nei due stand enogastronomici del Comitato Festeggiamenti e del Gruppo Alpini Follina. Presente anche lo stand “Senza Glutine”. Cinquanta le casette, settanta gli espositori con prodotti artigianali e il Grande Albero di Natale, collocato ai piedi dell’Abbazia cistercense. Per tutta la durata della manifestazione ci saranno artisti di strada, musicisti e proposte ludico – ricreative per i più piccoli.

Numerosi anche gli eventi collaterali come “La Bancarella del libro smarrito” di Francesco Michelin e la mostra “I Santini della collezione Mario Tasca”. Giovedì 8 e domenica 11 dicembre alle ore 11 ci saranno le visite guidate all’Abbazia di Santa Maria, alle 9 di giovedì il Trekking mentre la visita guidata allo storico Lanificio Paoletti sarà giovedì e sabato 10 alle 15.30 (solo su prenotazione). “Animadaria” di Alessandra e Michela con i laboratori di lettura e creazioni, la mostra di pittura “La Luce degli alberi” di Angela Florian a Palazzo Barberis e “Volti di Natale” di Masa nella Sala polifunzionale del Comune. Domenica 11 dalle 11 alle 14.30 i burattini di Daniela Castiglione per i più piccoli.

In Piazza IV novembre sabato 10 dicembre alle 16.30 ci sarà un’anteprima assoluta di FRM (Follina Racconta Musica 2023). Inoltre i bambini dell’Asilo di Follina, accompagnati dalle maestre e dai genitori, allieteranno i visitatori intonando delle tipiche canzoncine a tema Natalizio “Prestige!”.

“Questi mercatini – dichiara il primo cittadino Mario Collet – non sarebbero possibili senza chi si sporca le mani: le nostre associazioni di volontariato. Un grande grazie al Comitato festeggiamenti e all’associazione degli Alpini che collaborano per far sì che questa manifestazione riesca nel migliore dei modi. Una manifestazione a favore della comunità. Ci saranno delle complicazioni nella viabilità, però io dico: non sono bastati due anni di Covid? Cerchiamo di cogliere la cosa bella di questi mercatini: stare di nuovo tutti assieme in piazza”.

“”Colori d’inverno” quest’anno torna all’antico – spiega Luca De Conto, presidente del Comitato festeggiamenti -: sarà su via Pallade, dove si potrà ammirare la nuova facciata dell’Abbazia. La prima cosa è la collaborazione tra associazioni, enti e amministrazioni: non abbiamo mai detto di no a nessuno”.

“Il nostro territorio è patrimonio dell’umanità grazie al lavoro di chi ci vive – ha aggiunto Alberto Villanova, consigliere regionale del Veneto -. A Follina è arrivato tutto perché c’è impegno di amministrazione, volontari, cittadini, alpini e associazioni: una collaborazione che fa splendere questo paese grazie al lavoro e al sacrificio di queste realtà. Questo è il nostro vero patrimonio”.

“Quest’anno è iniziato con il freno a mano ma abbiamo fatto tanto – ha affermato Giuliano Vantaggi, direttore dell’associazione Colline Unesco -. Follina ha organizzato tanti bellissimi eventi, un 2022 in cui abbiamo vinto tante sfide e il paese è cresciuto tanto. Nel 2023 arriverà un turismo internazionale che apprezzerà questi eventi”.

“Luca (De Conto ndr) inizia ad agosto ad organizzare questi mercatini – ha detto il vicesindaco Luca Zanta -. Sono orgoglioso che sia il Comitato ad organizzarlo: l’unica pecca potrà essere il meteo perché l’organizzazione è perfetta. La capacità del comitato è integrare anche le altre associazioni: bisogna collaborare perché se ci uniamo si organizzano eventi di qualità. Follina è pronta per il Cammino Unesco, si deve distinguere dagli altri tramite la sua natura, i sentieri, la cultura dei palazzi, le strutture architettoniche e l’enogastronomia”.

(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts