Follina, avviata raccolta fondi per il restauro della facciata della basilica abbaziale, inizio dei lavori a marzo

E’ indubbio che il complesso monastico di Follina rappresenti un gioiello affascinante per la sua architettura e per la sua storia spirituale e civile al punto da richiamare turisti da ogni Paese.

Un luogo sacro l’abbazia e il suo magnifico chiostro, il campanile duecentesco e il convento, ma è anche “materia” di incanto per occhi e mente, consentendo un tuffo in quella bellezza che salverà il mondo, come dice Fëdor Michajlovič Dostoevskij nel romanzo “L’idiota”.

Per salvare un gioiello così complesso e maestoso sono necessari tre elementi fondamentali: la volontà unita alla responsabilità etica, la competenza tecnica sul come meglio salvaguardare l’opera, le risorse finanziarie per sostenerne gli oneri.

Se i due primi elementi sono già maturati e approvati dai vari organi di controllo, il terzo elemento è sulla buona strada, perché su una spesa complessiva di 127 mila e 920 euro è stato assegnato dalla Conferenza episcopale italiana un contributo di 80 mila euro.

La parrocchia di Follina e la Comunità dei Servi di Maria hanno quindi scritto una lettera per sensibilizzare la collettività a contibuire a riportare la facciata dell’abbazia all’antico splendore, mediante lavori di conservazione che ne assicurino la massima sicurezza.

Ogni offerta è un dono prezioso per realizzare un grande sogno che coniuga contemporaneamente il passato (la storia), il presente (noi attori e felici fruitori) e il futuro (le generazioni che verranno) – si legge nella lettera -, allo scopo abbiamo “aperto” un conto ad hoc (destinatario: parrocchia di Santa Maria di Follina, Iban: IT06G0890461680020000002692, causale: Restauro facciata Basilica) che consente sia di essere il contenitore delle future offerte sia di dare una rendicontazione puntuale e trasparente delle relative entrate/uscite”.

“Le offerte possono essere anonime od occasioni per sostenere una sponsorizzazione che sarà adeguatamente promossa – termina la lettera – A tutti un profondo grazie per quanto farete a sostegno di questo progetto”.

L’inizio dei lavori di restauro della facciata è previsto per il prossimo marzo 2021.

(Fonte: Redazione Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts