Un piano opere pubbliche 2022-24 da 10 milioni 138mila e 500 euro. Lo ha varato l’amministrazione Collet ed è stato recentemente approvato all’unanimità dal consiglio comunale.
“Un piano opere pubbliche corposo – dà atto il sindaco Mario Collet – che contiene quello che avevamo annunciato nel nostro programma elettorale. Delle opere inserite tante sono già finanziate, altre sono in fase di finanziamento e altre ancora sono nella fase di incarico professionale così che, con i relativi progetti, essere pronti per candidarci ai prossimi bandi del Pnrr”.
Tra le opere finanziate e previste nel corso del 2022 ci sono l’efficientamento energetico dell’ex scuola di Valmareno per 555mila euro, la manutenzione della pavimentazione di piazza Cavalieri del Tempio per 230mila euro, il restauro con miglioramento sismico dell’ex canonica di Valmareno per 720mila euro, i lavori di messa in sicurezza e adeguamento delle aule dell’istituto comprensivo di Follina per 440mila euro, l’ampliamento del cimitero di Follina per 605.500 euro, la realizzazione di una pista ciclopedonale in via Circonvallazione est per 560mila euro.
“Sempre nel 2022 andremo a realizzare un chiosco e i servizi igienici a servizio del campo da calcio: per poter avviare i lavori – spiega Collet – stiamo aspettando gli esiti delle indagini di microzonazione sismica di terzo livello”.
Sull’istituto comprensivo è previsto anche un intervento di efficientamento energetico con realizzazione del cappotto esterno per 183mila euro. “Il progetto è in fase di revisione dopo che l’asta per affidare i lavori è andata deserta – prosegue il sindaco -. A causa della mancanza di materiali e dei nuovi prezzi, il preventivo di spesa è stato rivisto”.
Saranno coperti da contributi regionali gli interventi di messa in sicurezza di via Marzolle (250mila euro) e di via Peron (100mila euro), come pure per 100mila euro la manutenzione straordinaria della copertura dell’ex scuola elementare di Farrò.
Nel 2023 spiccano la ristrutturazione dell’ala sud dell’ex collegio San Giuseppe per 1,8 milioni di euro e il primo stralcio della riqualificazione di piazza IV Novembre per 1.537.000 euro. “Interventi che contiamo di fare con i fondi del Pnrr” precisa Collet.
Quanto al restauro di palazzo Barberis aggiorna: “Siamo in attesa che il progetto di recupero venga convalidato, quindi partiremo con i lavori. E ci è stata comunicata – conclude Collet – anche un’aggiunta di 400mila euro per intervenire sulle facciate”.
(Foto: Mario Collet).
#Qdpnews.it