Follina, San Pietro di Feletto e Susegana passando per Conegliano, con la visita guidata alla sala dei Battuti e alla celeberrima Pala del Cima, fino a Valdobbiadene con un’esclusiva Masterclass in cantina.
Anche quest’anno la Centomiglia ha goduto di un’ottima affluenza di partecipanti nei giorni venerdì e sabato 4 e 5 ottobre.
Una kermesse che ha permesso agli appassionati di auto d’epoca di ammirare da vicino autentici gioielli automobilistici, come la Morgan 1100 super sport a tre ruote del 1933, la Bugatti T37 del 1927, la “signora” più attempata del gruppo, e la Riley 12/4 del 1938.


Giunta alla sua 19^ edizione, la Centomiglia celebra la nascita della Strada del Vino Bianco avvenuta nel 1966, ora Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene.
L’evento turistico-sportivo riservato alle auto d’epoca e organizzato dalla Strada stessa – che ne ha fatto il suo fiore all’occhiello – in collaborazione con il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e con il Club Serenissimo Storico ha accolto quest’anno una settantina di equipaggi, provenienti da Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto e da Austria, Germania, Inghilterra, Francia e Svizzera.


Il programma è stato come sempre ricco e articolato; si estende su centosessanta chilometri da percorrere in due giorni lungo un suggestivo itinerario che ha attraversato i comuni di Cison di Valmarino, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Sernaglia della Battaglia, Susegana, Valdobbiadene e Vidor con soste e degustazioni in cantine prestigiose e rinomate del territorio.
L’edizione di quest’anno inoltre ha visto per la prima volta, una Masterclass nella cantina Canevel ieri, domenica, tenuta da Diego Tomasi, direttore del Consorzio Tutela Vino Conegliano Valdobbiadene Docg, che ha guidato i partecipanti alla scoperta dei vini del territorio e della loro storia.
(Autore: Luca Collatuzzo)
(Foto: Strada del Prosecco)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata