Nuovo slancio al “Patto d’Amicizia” Follina – Città di Garibaldi: il neo sindaco Paola Carniello, nella Sala Consiliare del municipio, ha guidato la prima videoconferenza ufficiale con la Città di Garibaldi – partendo dal “Patto d’Amicizia” siglato nel novembre 2023 dall’allora sindaco Mario Collet – con l’obiettivo di diventare una piattaforma online di grande dinamicità sia per gli interscambi culturali che per il sostegno alle popolazioni del Rio Grande do Sul, recentemente colpite da una terribile alluvione.
L’evento mediatico, nato da un’idea delle tre Associazioni che da tempo mantengono e sviluppano i rapporti con i “fratelli” brasiliani – VenetoBrasile di Conegliano, Trevisani nel Mondo e VenetoGlobe (che ha anche coordinato tecnicamente la videoconferenza) – ha visto la presenza di un numeroso pubblico.
Seguendo una narrazione dal racconto dei testimoni brasiliani delle terribili giornate dell’alluvione e passando attraverso la memoria storica della Follina di fine ‘800 a cura del prof. Raffaello Spironelli, l’iniziativa è terminata con una corale dichiarazione di amicizia e solidarietà fino all’immancabile brindisi, con ottimo Prosecco DOCG Rive di Follina, per la parte italiana, e una spettacolare sciabolata con uno Spumante di Garibaldi, per la parte brasiliana.
Nel corso della serata, il sindaco di Garibaldi, Sergio Chesini, presentando la sua folta squadra, ha dato la notizia che, per il lavoro svolto, la Città di Garibaldi è stata insignita con onore del titolo di Centro Ufficiale per la Protezione Civile dello Stato di Rio Grande do Sul. Presenti all’evento anche i rappresentanti del Consiglio Comunale, della Camera Industria e Commercio, dell’Associazione Vinicoltori di Garibaldi, dei Circoli dei Vicentini e dei Trentini della Serra Gaucha, nonché delle associazioni in prima linea nei soccorsi agli alluvionati come l’Aeroclub Garibaldi, la Lega per la lotta ai Tumori e il Gruppo Elas di Garibaldi.
Tralasciando i momenti più dolorosi, il sindaco Chesini ha poi voluto ricordare, con voce alle volte rotta dall’emozione, la splendida ospitalità espressa da Follina nei giorni della firma del “Patto d’Amicizia” quando, per gli amici brasiliani in missione, sono stati organizzati incontri con esponenti della cultura e dell’imprenditoria locale, con un suggestivo gran finale nell’iconica Abbazia, vanto della comunità follinese.
Ospite speciale della videoconferenza, il prof. Franco Curtolo, in rappresentanza della Scuola Enologica di Conegliano che, oltre ad un diretto impegno solidale per l’alluvione, sarà prossimamente impegnata in una missione tecnico-didattica proprio a Garibaldi.
Ricordando la decennale amicizia fra la Città di Conegliano e Garibaldi, precursore del nuovo rapporto con Follina, è stata molto apprezzata la partecipazione, in collegamento remoto, del sindaco di Conegliano Fabio Chies, che si è profuso in simpatici siparietti con il sindaco Chesini parlando in “Talian“, la lingua dei nostri antenati migranti, oggi riconosciuta ufficialmente come “Patrimonio Storico Culturale Immateriale del Brasile”.
Ugualmente importante la partecipazione, sempre in remoto, di Alberto Maniero, già sindaco di Conegliano e animatore nel passato di alcune missioni in Rio Grande do Sul, così come quella di Graziela Westphalen, in rappresentanza della comunità brasiliano-trevigiana e figlia del Deputato Federale di Rio Grande do Sul, Pedro Westphalen.
Appuntamento a sabato 31 agosto
Mossi dall’entusiasmo che, via web, ha arricchito una memoria storica lunga 150 anni, i numerosi partecipanti follinesi hanno dato adesione al progetto “Lo Spiedo dell’Amicizia e Solidarietà”, evento che si terrà sabato 31 agosto dalle 19.30 al Comitato Festeggiamenti Farrò (Piazza Chiesa 1 a Farrò di Follina) per una raccolta di fondi da devolvere in aiuto alle popolazioni alluvionate.
Durante la serata verrà proiettato, in anteprima mondiale, un video-reportage realizzato da AdessoTV, media-partner di Garibaldi, sull’alluvione e sull’incredibile impegno della Città di Garibaldi nel dare aiuto alle popolazioni più colpite dal disastro ambientale.
L’evento – sempre con il progetto e l’organizzazione delle tre Associazioni, VenetoBrasile di Conegliano, Trevisani nel Mondo e VenetoGlobe – sarà poi replicato in autunno a Conegliano.
(Foto: Comune di Follina)
#Qdpnews.it