Imposte comunali, Bilancio di previsione (con un focus sui lavori pubblici) e spese della Giunta. Dopo l’ultimo Consiglio comunale di fine febbraio, la minoranza di Fonte “fa le pulci” all’Amministrazione Sommadossi.
La ricognizione del gruppo Alleati per Fonte parte dalle tasse: “Sull’Imu c’è uno stop alle agevolazioni per le seconde case date in uso gratuito ai parenti di secondo grado, con conseguente aumento degli introiti e disagio per le famiglie”, si legge in una nota a firma del capogruppo Massimo Tondi e dei consiglieri Pamela Comin, Lino Reginato e Renato Zanotto.
Ma è soprattutto il Bilancio di previsione a sollevare le perplessità dell’opposizione: “Il primo bilancio intero di una amministrazione dovrebbe contenere almeno una nuova iniziativa importante sui lavori pubblici – prosegue il documento – Cinque anni fa c’erano importanti cantieri aperti: nuova scuola, marciapiedi in via Crespano e via Castellana e si trovavano contributi per opere future. Ora siamo fermi, nessun nuovo contributo degno di nota, neanche dal Pnrr”.
E ancora: “L’Amministrazione sta portando avanti con calma i lavori lasciati in eredità da noi e già finanziati, come il prolungamento della ciclopedonale fino a via Meneghetti, l’ampliamento del cimitero, l’illuminazione del campo sportivo, le telecamere di video sorveglianza, ecc. – spiega il capogruppo Tondi – Dal bilancio presentato le promesse elettorali restano al palo. Insomma, sembra si farà l’ordinario, più o meno quello che va
avanti da solo”.
Infine la critica sulle spese della Giunta: “Dopo il primo aumento di luglio, è arrivato anche il secondo. Siamo a +15% rispetto ad un anno fa (hanno ritenuto necessario aumentare i loro ‘rimborsi’). Chissà non diventi un’abitudine – conclude la nota di Alleati per Fonte – Ora la spesa è prevista in 108.502,20 €/anno. Di questo passo sarà la giunta più costosa di sempre….’il rispetto per i soldi dei cittadini’ dove è finito? Dovrebbero concentrarsi di più sul lavoro di reperimento aiuti e contributi per far crescere il paese e contenersi sulle proprie
indennità e rimborsi spese”.
Rilievi a cui l’Amministrazione comunale ha replicato punto su punto. A rispondere è proprio il sindaco, Matthew Sommadossi:
“La Giunta, in questi mesi, è stata tutt’altro che immobile. Oltre a portare avanti i progetti già finanziati, stiamo lavorando per ottenere contributi regionali che ci consentano di realizzare tutta una serie di opere cruciali per la comunità, a partire dal sistema rotatorio e il ridisegno urbanistico del centro di Onè di Fonte – spiega il primo cittadino -. Stiamo inoltre lavorando per ottenere ulteriori finanziamenti per poter redigere il PEBA utile per pianificare gli interventi necessari per eliminare le barriere architettoniche presenti nel territorio e stiamo partecipando al bando ‘Bici in Comune‘ per implementare l’illuminazione del primo tratto della pista ciclopedonale di via San Salvatore e il rinnovo del Piano di Protezione Civile. Stiamo quindi gettando le basi per trasformare Fonte in un luogo migliore, più curato, sostenibile e vivibile: una sfida che stiamo portando avanti assieme ai cittadini con un approccio di ascolto e confronto che in questi mesi non è mai mancato”.
E nello specifico, sul tema lavori pubblici, questa la puntuale replica dell’Amministrazione:
“Supera il milione e mezzo di euro (1 milione 679 mila euro, per la precisione) la mole dei cantieri e delle opere in programma per il 2025 nel Comune di Fonte. Un corposo piano di investimenti che prevede l’avvio di numerosi interventi strategici su viabilità, mobilità sostenibile, servizi cimiteriali, impianti sportivi e sicurezza. In questi primi mesi dall’inizio del mandato, abbiamo lavorato intensamente e continueremo a farlo per portare a compimento diversi progetti, alcuni dei quali già avviati dalla precedente amministrazione, che abbiamo sostenuto con il nostro voto favorevole e che sono parte del nostro programma elettorale – afferma il sindaco Sommadossi –. Progettare un’opera e ottenerne il finanziamento è solo il primo passo: la vera sfida è realizzarla nei tempi previsti, affrontando ostacoli concreti come l’aumento dei costi e la gestione ottimale delle risorse pubbliche. Grazie alla collaborazione con gli uffici tecnici comunali, che ringrazio per il loro impegno, stiamo trasformando questi investimenti in realtà per il nostro territorio.”
E ancora: “Tra gli interventi più significativi, la nuova rotatoria al confine tra Pieve del Grappa e Fonte, pensata per migliorare la sicurezza stradale e rendere il traffico più scorrevole. L’opera prevede un investimento complessivo di 500.000 euro, di cui 150.000 a carico del Comune di Fonte – sottolinea il primo cittadino – Grande attenzione è riservata alla mobilità sostenibile con il completamento della pista ciclopedonale tra via San Salvatore e via Meneghetti. Questo progetto, realizzato in sinergia con i Comuni di Asolo e Maser, è finanziato dal PR VENETO FESR 2021-2027. Il tratto più significativo ricade su Fonte, con un investimento di 1.125.000 euro, di cui 631.954,39 euro richiesti come contributo regionale e 493.045,61 euro da reperire con risorse proprie”.
“Per rispondere alle esigenze della comunità, è previsto inoltre l’ampliamento del cimitero, con la realizzazione di nuovi loculi e tombe a terra. L’investimento, pari a 221.538,70 euro, permetterà di garantire maggiore disponibilità di spazi per le sepolture. Sul fronte dell’efficienza energetica, 71.000 euro sono investiti per l’installazione di impianti di illuminazione LED presso gli impianti sportivi di Onè. Questo intervento, in parte finanziato con 30.000 euro di contributi pubblici, consentirà di ridurre i costi di gestione e migliorare la sostenibilità delle strutture. Un’ulteriore priorità riguarda la manutenzione della rete viaria e delle infrastrutture idrauliche, per le quali è stato destinato un fondo di 85.000 euro, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza stradale e prevenire criticità legate al deflusso delle acque”.
“Infine, il piano di interventi prevede un potenziamento del sistema di videosorveglianza, con 27.000 euro di investimento – in parte finanziati da fondi regionali per circa 11mila euro– per installare nuove telecamere di monitoraggio e rafforzare la sicurezza sul territorio. Oltre ai lavori già programmati, l’amministrazione comunale è impegnata nell’elaborazione di nuove progettazioni strategiche e nella partecipazione a bandi di finanziamento, con l’obiettivo di accedere a ulteriori risorse per lo sviluppo del territorio.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata