Partecipata assemblea della Pro loco ieri sera nel Centro sociale di Fregona dove 67 tra soci, presenti e delegati hanno approvato all’unanimità (un solo astenuto) i bilanci consuntivo e preventivo. Presenti il sindaco Patrizio Chies, l’assessore al Turismo Giovanni Andreetta e l’assessore alla Cultura Andrea Falsarella.
“Attualmente sono 130 i soci già tesserati per il 2021 – è stata la considerazione della presidente Francesca Bertolin -, e quindi la partecipazione è stata buona, considerato che siamo un po’ avanti con la stagione. Posso ricordare che è possibile comunque tesserarsi fino al 30 settembre”.
Nella relazione, la presidente Bertolin ha esortato i presenti a dare disponibilità ai gruppi e alle associazioni del paese e del Comune, in questo particolare momento di crisi, che vede giocoforza un calo di motivazione dei volontari.
Sono stati ripercorsi i momenti e gli eventi del 2020, nonostante le grandi limitazioni imposte dal periodo pandemico. Le iniziative sono state, nonostante tutto, parecchie dalla partenza post lockdown, a partire dall’adesione a Festa Granda, rassegna della Primavera del Prosecco, per arrivare a “Boschi a Natale”, passando per il Summertrail, i centri estivi, il festival culturale Borghi e Natura.
Con le attività per il 2021, con la gestione del parco Grotte del Caglieron, dove i lavori di ripristino sono pressochè terminati, ci saranno molte riproposizioni delle iniziative: il centro estivo “A spasso nel Parco e nel tempo” a settembre, il festival culturale, il Summertrail con un percorso nuovissimo, l’adesione a Veneto dei Misteri e Boschi a Natale.
Più ravvicinato l’evento dell’11 luglio nella giornata nazionale della Pro loco con l’omaggio ai cinque sensi, passeggiate, degustazioni e concerto.
La gestione del parco Grotte sta andando intanto davvero bene: ogni fine settimana, ma anche negli altri giorni, l’afflusso di turisti è in costante aumento, e molti provengono anche dall’estero, a significare che le Grotte si stanno facendo conoscere.
“I laboratori per bambini sono anche molto partecipati, mentre le visite guidate – annuncia la presidente – che finora si svolgevano la domenica, saranno organizzate anche al sabato. Tutti gli eventi hanno buoni riscontri, dalle mostre alle degustazioni, come quella proposta in questo finesettimana dalle 11 alle 16 al Molinetto”.
“Comunque sono soddisfatta della partecipazione all’assemblea, molto tranquilla e con platea attenta. – conclude – Ora cerchiamo anche di dare una mano a gruppi che non hanno risorse umane per calo di motivazione, sostenendo i progetti turistici per il paese che vengono messi in campo, in un progetto complessivo di sviluppo”.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it