Inaugurata la Mostra del Torchiato. Tre weekend all’insegna della valorizzazione del territorio, cultura e prodotti tipici

È stata inaugurata ieri venerdì 12 maggio, la 47° edizione della Mostra del Torchiato di Fregona Docg e dei vini Colli di Conegliano Docg. Valorizzazione del territorio, cultura e prodotti tipici: questi gli scopi dei prossimi tre weekend (da oggi al 28 maggio) al Centro di appassimento del Torchiato (via Castagnola 50), sede della Cantina Produttori di Fregona.

In molti ieri si sono recati al Centro per dare il via alla tradizionale Mostra caratterizzata da degustazioni (anche a tema), scatti fotografici di misteriosi luoghi e passeggiate per conoscere il territorio, i sapori e la storia dei vini di Fregona.

Presenti, svariate autorità dei territorio limitrofi, associazioni e produttori locali tra cui: Paola Chies del Comitato Primavera del Prosecco, Sante Toffoli del Consorzio Tutela Colli di Conegliano, il presidente della Cantina Produttori del Torchiato Alessandro Salatin, gli ambasciatori della Città del Vino Claudio Mellere e Antonino Antoniazzi, il consigliere della Provincia di Treviso Mauro Fael, Fausto Zanette di Banca Prealpi Sanbiagio, l’europarlamentare Gianantonio Da Re e i consiglieri regionali Tommaso Razzolini e Roberto Bet.

Il taglio del nastro

Durante i loro interventi, hanno fatto un plauso ai volontari e produttori per l’impegno che ogni giorno ci mettono per portare avanti la tradizione e cultura del territorio. Duro lavoro e tanta dedizione che vengono ripagati non tanto economicamente ma con la produzione di un prodotto d’eccellenza, che dona lustro  e vitalità a Fregona.

“Anche quest’anno siamo riusciti a fare qui la Mostra – dichiara Francesca Bertolin, presidente della Pro Loco -. Saranno tre fine settimana all’insegna del buon vino, prodotti enogastronomici in un panorama mozzafiato tutto da vivere. L’enogastronomia e i prodotti del territorio sono un volano turistico molto significativo e spero che la Mostra aiuti in questo senso”.

“I nostri produttori li considero degli eroi – afferma Patrizio Chies, sindaco di Fregona -. Il resistere ad un cambio di cultura della produzione vitivinicola, insistendo a fare questo prodotto senza cedere alle lusinghe di un impegno minore e un guadagno maggiore, è da ammirare”.

Francesca Bertolin, Patrizio Chies con alcuni amministratori dei Comuni circostanti

Il programma  

Oggi, sabato 13 maggio ci sarà l’apertura ufficiale della mostra fotografica “Il Paesaggio dimenticato” con il professor Franco Uliana. Successivamente via alla  degustazione di vini, piccola cucina e cicchetteria. Fino alle 18 “La storia del torchiato”, una visita guidata in cui i produttori racconteranno la tradizione e i segreti della produzione di questo straordinario passito (info e prenotazioni 340 2706497). Alle 15 “San Daniele e la strada Remiera”, una passeggiata con la guida naturalistica. Il ritrovo sarà al Centro di Appassimento alle ore 14.45. Rientro alle 17 con degustazione Torchiato. Quota di partecipazione di 10 euro da versare alla partenza (prenotazione obbligatoria su Eventbrite oppure al 328 8117359).

Domenica 14 proseguiranno l’apertura della mostra fotografica (dalle 10 alle 19) e le visite guidate “La storia del torchiato” (dalle 11 alle 18) con degustazione di vini, piccola cucina e cicchetteria.

Venerdì 19 alle ore 20 “L’oro di Fregona”: verticale di Torchiato di Fregona Piera Dolza DOCG e selezione di formaggi locali con la presenza straordinaria del “10 anni piera dolza 2013”, in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier Veneto. La quota di partecipazione è di 25 euro (prenotazione obbligatoria su Eventbrite oppure 328 8117359).

Sabato 20 proseguiranno l’apertura della mostra fotografica (dalle 10 alle 19) e le visite guidate “La storia del torchiato” (dalle 11 alle 18) con degustazione di vini, piccola cucina e cicchetteria. Dalle ore 15 “Tra il col di Osigo e Borgo Luca”, una passeggiata con la guida naturalistica. Il ritrovo sarà al Centro di Appassimento alle ore 14.45 e alle 17 il rientro con degustazione di Olio EVO e Boschera IGT. Quota di partecipazione è di 10 euro da versare alla partenza (prenotazione obbligatoria su Eventbrite oppure 328 8117359).

Domenica 21 proseguiranno l’apertura della mostra fotografica (dalle 10 alle 19) e le visite guidate “La storia del torchiato” (dalle 11 alle 18) con degustazione di vini, piccola cucina e cicchetteria. Dalle 17 “Boschera e gli altri: i nostri vecchi vitigni” a cura di Angelo Costacurta, ricercatore e studioso di viticoltura.  Partecipazione gratuita con degustazione al termine (prenotazione obbligatoria su Eventbrite oppure 328 8117359).

Venerdì 26 alle ore 20 “La Docg Colli di Conegliano abbinata a sapori di collina”.I vini della nostra Docg abbinati a prodotti tipici locali in collaborazione con FISAR delegazione di Treviso. Quota di partecipazione è di 25 euro (prenotazione obbligatoria su Eventbrite oppure 328 8117359).

Sabato 27 proseguiranno l’apertura della mostra fotografica (dalle 10 alle 19) e le visite guidate “La storia del torchiato” (dalle 11 alle 18) con degustazione di vini, piccola cucina e cicchetteria. Alle ore 18 “Aperitivo musicale”. Animazione con “la riccia e i poveri”.

Domenica 28 il 7° Moto Torchiato e proseguiranno l’apertura della mostra fotografica (dalle 10 alle 19) e le visite guidate “La storia del torchiato” (dalle 11 alle 18) con degustazione di vini, piccola cucina e cicchetteria.

 Postazione di degustazione dei vini

Degustazioni

In degustazione saranno presenti dei vini straordinari che raccontano la passione dell’Alta Marca Trevigiana: oltre ai vini che insieme al Torchiato rappresentano la fregonese Docg, anche la Boschera, il Verdiso, la Bianchetta e l’incrocio Manzoni 6.0.13.

Inoltre, per il compimento del decimo anno della costituzione della Cooperativa Produttori del Torchiato e dell’apertura del Centro di Appassimento, i produttori hanno allestito una nuova area dedicata alla cantina, dove sarà presentato il nuovo “10 anni Piera Dolza 2013”.

Per maggiori informazioni o prenotazioni, contattare la mail prenotazioniprolocofregona@gmail.com o il numero 328.8117359. Calendario completo degli eventi, sul sito della Pro Loco di Fregona.

(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts