La foresta demaniale del Cansiglio in onda a Ferragosto su “Linea Verde”, per raccontare lo straordinario fenomeno naturale della “pasciona”

Il Cansiglio entra nelle case del pubblico di RaiUno, grazie alla trasmissione “Linea Verde”, il popolare format televisivo che racconta il territorio italiano, l’agricoltura, la biodiversità e le eccellenze agroalimentari del Paese.

Infatti è dedicata alla Foresta regionale demaniale del Cansiglio la puntata settimanale che va in onda domenica 15 agosto, a partire dalle 12.20, con la conduzione di Angela Rafanelli e Marco Bianchi.

La troupe della Rai ha visitato nelle scorse settimane l’antico “Bosco da reme” della Repubblica Serenissima, per riprendere un fenomeno naturale che è una peculiarità del Cansiglio, noto (ma non a tutti) con il nome di “pasciona”.

Le riprese in Cansiglio sono state effettuate precisamente nei giorni in cui tutto il sottobosco della grande faggeta si stava dipingendo di verde, grazie all’effetto “pasciona”, ovvero la contemporanea germinazione di milioni di semi di faggio. Uno spettacolo della natura che non accade tutti gli anni e che ha attirato l’attenzione dei produttori di “Linea Verde”.

Alla base di questa eccezionale coloritura c’è il fatto che gli alberi comunicano tra loro attraverso “messaggeri chimici”, in modo da sincronizzare la loro fioritura e fruttificazione. Quando arriva un anno di “pasciona”, appunto una grande produzione di frutti, questa si manifesta su enormi superfici, in modo simultaneo e spettacolare.

Il 2020, anno nefasto per l’esplosione della pandemia, è stato però benevolo nel favorire, in Veneto, lo sviluppo della “pasciona”, il cui effetto si è fatto ammirare tra la fine di maggio e l’inizio di giugno.

Le telecamere di “Linea Verde” hanno potuto documentare quanto di straordinario è avvenuto, per pochi giorni, sul suolo della faggeta più grande e più bella delle Alpi: il germogliamento simultaneo di milioni di semi, caduti lo scorso anno, ha dato vita ad una scenografia unica.

È stato, dunque, quasi inevitabile l’arrivo in Cansiglio degli operatori Rai, che hanno immortalato questo fantastico fenomeno da fare vedere ai telespettatori nella puntata di Ferragosto.

La bella estate della foresta regionale demaniale (condivisa dalle province di Treviso, Belluno e Pordenone) prosegue a settembre con due eventi, aperti al pubblico, che si terranno nell’area dell’Hangar.

Dal 10 al 12 settembre si svolgerà la “Fiera e il Festival delle Foreste & Boster Nord Est 2021”, organizzata da Veneto Agricoltura con Longarone Fiere Dolomiti; il 18 e 19 settembre è in programma un tributo ai 1600 anni di Venezia (421-2021) e al suo fondamentale rapporto con le foreste. L’Hangar ospiterà esposizioni e mostre, convegni, focus e dibattiti incentrati sull’importanza dei boschi.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts