La via dei Cimbri con Passeggiate Treviso: un luogo antico che racconta la nostra storia

“Tzimbar” significa “Artigiano del legno” e da questo termine deriva la parola cimbro. In effetti i cimbri erano maestri nella lavorazione del legno e avevano trovato in Cansiglio una grande foresta di faggi, un materiale indispensabile per il loro lavoro.

Questa piccola passeggiata farà percorrere proprio alcune delle antiche vie dei cimbri partendo dalla Piana del Cansiglio e arrivando a Vallorch, il più famoso villaggio del trevigiano. Per vedere l’itinerario completo clicca qui.

Una camminata perfetta per cercare di sfuggire al caldo, addentrandosi nella foresta del Cansiglio. Se si riesce ad andare di sabato o durante la settimana si può evitare l’affollamento della domenica.

Il primo tratto di questa passeggiata non è protetto dall’ombra degli alberi ma una volta arrivati al Villaggio di “La Rotte”, riconoscibile oltre che per la cartellonistica anche per le belle case in legno, si abbandona il sole per entrare nella frescura e nell’ombra del bosco.

Il percorso è in parte ricalca il Troi dei Cimbri con qualche modifica per adattarlo ai bimbi. Tutto intorno a noi:  achillea, fiori, alberi con le radici tentacolari e il tipico profumo del bosco.

Tra i rami degli alberi ogni tanto appare qualche bella vista sulla piana. Il Cansiglio va “gustato” restando in silenzio e chiudendo gli occhi, solo così sà regalare magiche sensazioni.

(Foto: Passeggiate Treviso).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts