È partito il progetto “Sentiamoci vicini Gaiarine”: un’iniziativa voluta da Comune e Protezione Civile a sostegno dei cittadini

SentiAmocivicini Gaiarine è il nuovo progetto pensato dall’Amministrazione comunale che consente a 650 anziani e cittadini soli di avere un sostegno, grazie a una ventina di persone del locale gruppo comunale di volontariato di Protezione Civile.

“Durante i mesi del lockdown – racconta il sindaco Diego Zanchetta – abbiamo potuto constatare che c’erano tanti genitori rimasti a vivere nel nostro comune, i cui figli erano residenti nella vicina terra friulana. Così che gli uni e gli altri non hanno potuto incontrarsi, limitando le relazioni alle telefonate o ad altri messaggi scambiati via social. Così ci siamo resi conto di quanta fosse la solitudine vissuta sia da persone anziane, che da altre di altre età, per altre ragioni”.

“Da questa osservazione, – prosegue – dall’aver rilevato questo bisogno è nato SentiAmocivicini Gaiarine, dove volutamenteAmo è scritto in maiuscolo. Da quindici giorni, grazie ad una ventina di volontari della nostra Protezione Civile, 650 concittadini vengono contattati settimanalmente per sentire una voce amica, per sapere se hanno delle esigenze, come andare a fare la spesa, dal medico, in farmacia. In sinergia Ente locale e Protezione Civile ci impegniamo per non farli sentire soli e per dare una concreta risposta ai loro bisogni”.

Il gruppo comunale di volontariato di Protezione Civile è composto da trenta persone, presidente è Marcello Pagliai.

“La Protezione Civile è una realtà importante – ha proseguito il primo cittadino – e fra i suoi compiti c’è e c’è stato anche quello di intervenire quando si sono verificate delle emergenze a fronte di eventi metereologici che hanno creato delle calamità che hanno interessato i nostri fiumi”.

I comuni di Gaiarine e di Altivole e i relativi Gruppi di Protezione Civile hanno organizzato lunedì 10 maggio una serata di approfondimento sul tema “Protezione civile: il ruolo delle istituzioni e dei cittadini, con Paolo Masetti, sindaco di Montelupo Fiorentino e delegato nazionale Anci alla Protezione Civile. Molte sono state le persone che hanno partecipato alla video conferenza, fra gli altri erano collegati i sindaci di Gaiarine e di Altivole, Diego Zanchetta e Chiara Busnardo.

“Masetti – ha raccontato Zanchetta – ha spiegato cosa accade da quando il comune apre il Centro Operativo Comunale alle fasi successi alle emergenze. Ha sottolineato come tutti abbiano un ruolo e siano chiamati ad essere corresponsabili nell’organizzazione e nella pianificazione delle varie fasi successive alla calamità”.

Fra i due comuni e le due amministrazioni locali di Gaiarine e di Altivole c’è una buona collaborazione. “I nostri volontari – spiega il primo cittadino di Gaiarine – andranno in aiuto a quelli di Altivole, per la tappa del Giro d’Italia che transiterà nel loro territorio”.

Da annotare che i volontari della Protezione civile di Gaiarine  sabato mattina 8 maggio hanno portato un bel carico di tappi di plastica alla Via di Natale ad Aviano.

(Foto: Protezione Civile di Gaiarine).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts