Si registra calma piatta o quasi nei registri della popolazione di Giavera del Montello. Nella rilevazione mensile pubblicata dall’ufficio anagrafe si contano 5189 residenti alla data del 31 maggio scorso, in calo di un paio di unità rispetto al mese di aprile. Nel conteggio entrano i dati su natalità, mortalità e trasferimenti di residenza in entrata e uscita dal Comune.
Tre dei primi cinque mesi del 2021 (febbraio, aprile e maggio) hanno segnato una diminuzione degli abitanti, con un saldo complessivo di -10 rispetto al 31 dicembre 2020.
L’andamento è di sostanziale stabilità guardando al medio periodo: nell’ultimo decennio le variazioni sono state minime, con una differenza di appena 24 residenti tra l’anno 2011 (5213 in totale) e il dato attuale (5189).
Da quando sono disponibili i dati, ovvero dal 1975, anno in cui erano registrati in Comune 3562 residenti, Giavera ha registrato un aumento della popolazione pari al 46%, concentrata in buona parte in un periodo specifico: dopo una crescita sostanzialmente regolare con un tasso di poco inferiore all’1% annuo, il boom si è avuto a cavallo tra il 1995, sulla soglia dei 4mila abitanti, e l’inizio del 2006, quando si è superata quota 5mila.
Ora si è arrivati ad una stabilizzazione dei residenti, ormai sostanzialmente invariati da molti anni: il tasso negativo si è ripetuto più volte (nell’ultimo decennio, 6 anni hanno chiuso in calo), compensando la crescita annuale che è stata spesso di poche decine di abitanti; il picco massimo è stato toccato nel 2018 con 5237 residenti.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it