Giavera, Tecnica chiude il 2019 con un fatturato record. Nell’era del Covid-19 è il Rollerblade a trainare il mercato

Tecnica Group ha chiuso il 2019 con il miglior bilancio di sempre. L’azienda di Giavera del Montello è leader nella produzione di attrezzatura per lo sci e calzature outdoor, con oltre 3 mila dipendenti tra i vari stabilimenti.

Il fatturato netto 2019 si è attestato a 424 milioni di euro, in crescita del 6,4% rispetto all’anno precedente e con 40 milioni di euro in più rispetto al Piano industriale.

Stesso discorso per l’Ebitda (l’indicatore degli utili prima degli interessi, delle imposte, del deprezzamento e degli ammortamenti), in crescita del 22,7% dai 40,5 milioni di euro del 2018, con 9,1 milioni in più (22,4%) rispetto al Piano. A trainare la straordinaria performance dell’azienda praticamente tutti i marchi del gruppo: +14,6% di Moon Boot, +10,7% di Blizzard-Tecnica, +9,4% di Nordica e +6,5% di Lowa.

Nel 2019 Tecnica Group ha rafforzato la partecipazione in Lowa (marchio molto noto tra gli appassionati di trekking), portandola dal 60% al 75%, e dall’acquisto dell’intero capitale di Riko Sport, principale fornitore di Lowa, società con 1.800 dipendenti e 110 milioni di euro di fatturato.

“Il 2019 è stato un anno di grande soddisfazione – commenta entusiasticamente il presidente di Tecnica, Alberto Zanatta -, forte del consolidamento e del rafforzamento della struttura economica, finanziaria e patrimoniale della società e che ha raggiunto in anticipo i traguardi prefissati nel piano pluriennale. L’operazione straordinaria di Riko e Lowa ha un grande valore strategico di investimento nell’area della calzatura sportiva da outdoor; permette una maggiore destagionalizzazione, e di competere con incisione nel panorama dei grandi player internazionali”.

Oltre il 93% del fatturato di Tecnica Group proviene dai mercati esteri: i tre mercati di riferimento sono, nell’ordine, Germania, Stati Uniti e Svizzera, seguiti da Austria, Francia e Italia. L’incremento più significativo nell’ultimo anno è quello ottenuto dal mercato statunitense (+19,6%) e canadese (+42%) grazie anche alla riorganizzazione delle due filiali preesistenti in un’unica Tecnica Group North America.

“Nell’ultimo anno – spiega l’amministratore delegato Antonio Dus – abbiamo lavorato su molti fronti diversi. Oltre a sostenere le strategie di sviluppo dei nostri brand iconici, prevalentemente attraverso l’innovazione di prodotto, che costituisce da sempre la nostra massima priorità, nel 2019 abbiamo dedicato molte risorse anche al miglioramento dei processi”.

Certamente l’emergenza sanitaria rappresenta una bella incognita per l’andamento economico dell’anno in corso: “L’emergenza Covid-19 rende molto difficile fare previsioni attendibili per il futuro – precisa Zanatta -. L’entità degli effetti economici del Coronavirus dipenderà dalla durata e dall’estensione geografica dell’epidemia, dobbiamo quindi essere preparati ai suoi effetti recessivi; non mancano tuttavia già dei segnali positivi da alcuni mercati e settori”.

Tutte le sedi di produzione del Gruppo sono ripartite regolarmente e l’azienda non prevede difficoltà nelle forniture ai clienti. Anche la sede centrale di Giavera è attiva, nonostante metà del personale continui a lavorare in smart working, per rispettare le misure di distanziamento, e i processi sono tutti riavviati grazie alla digitalizzazione.

Il 2020 – sostiene l’ad Antonio Dus – sarà certamente un anno molto difficile, ma i nostri prodotti sono dedicati prevalentemente a sport individuali. Quello che sta succedendo porterà molte persone ad avvicinarsi ulteriormente alla natura e ad evitare posti affollati. Ci aspettiamo buone performance per Rollerblade e per l’outdoor Lowa e Tecnica, perché la montagna sarà lo spazio privilegiato per vacanze e attività sportiva”.

In effetti per i pattini in-line Rollerblade, Stati Uniti e Nord Europa stanno dando segnali estremamente positivi, la crescita delle vendite di Rollerblade in molti mercati chiave è impetuosa.

(Fonte: Flavio Giuliano © Qdpnews.it).
(Foto: Tecnica).
#Qdpnews.it 

.

Total
0
Shares
Related Posts