Il “Cao de Ano”, ovvero il Capodanno dei Veneti, viene celebrato con l’inaugurazione delle Fiere di Godega.
Come da tradizione, il corteo delle autorità ha dato il via all’evento, guidato dal sindaco di Godega di Sant’Urbano, Paola Guzzo, affiancata dal vicesindaco Paolo Attemandi, dal sindaco dei ragazzi Maurizio Ceschia, dal presidente della provincia di Treviso, Stefano Marco, e dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.
Partendo da Piazza Pozzo della Regola, il corteo ha percorso la via principale del paese, accompagnato dalle note della fanfara alpina di Conegliano, fino a raggiungere il polo fieristico per il tradizionale taglio del nastro.
L’evento vede la partecipazione di circa 180 espositori all’interno degli spazi fieristici, mentre nell’area esterna trovano posto oltre 200 banchi del mercato.
Un plauso particolare è stato rivolto alle attività di pet therapy, con il ministro per la disabilità, Alessandra Locatelli, che ha inviato un messaggio di apprezzamento: “Mi congratulo per le iniziative proposte”.


Prima del taglio del nastro, il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha preso la parola, invitando sul palco tutti i sindaci presenti, insieme all’assessore regionale Bottacin e ai consiglieri regionali.


“Questa fiera appartiene al territorio e la presenza di così tanti primi cittadini lo dimostra – ha dichiarato Zaia – Organizzare una fiera non è mai semplice e senza gli espositori non sarebbe possibile realizzarla. Qui il settore agricolo resta il cuore pulsante della manifestazione, e non è un caso che nel tempo non sia stato abbandonato”.


“L’agricoltura si evolve, come ogni comparto produttivo: siamo passati da macchinari pesanti a strumenti più compatti per la cura dei vigneti, un chiaro segnale dell’adattamento ai tempi – ha aggiunto – Il Veneto vanta 350 prodotti tipici, 81mila aziende agricole e 800mila ettari coltivati. È un settore in continua crescita, grazie anche ai giovani imprenditori, che portano innovazione e sostenibilità. Ringrazio tutti gli espositori per il loro impegno”.


In chiusura, il governatore del Veneto ha espresso preoccupazione per i dazi internazionali e l’instabilità mondialecausata dai conflitti in corso.


Nel padiglione blu si sono poi svolti gli interventi istituzionali, con la partecipazione di numerosi sindaci della provincia di Treviso, l’assessore regionale Gianpaolo Bottacin e i consiglieri regionali Alberto Villanova, Sonia Brescacin, Roberto Bet e Tommaso Razzolini, oltre a rappresentanti delle forze dell’ordine.
La cerimonia è stata benedetta dal parroco di Godega, don Mauro Gazzelli.


“La Fiera di Godega è espressione della nostra storia, dei nostri valori e delle nostre radici – ha sottolineato il sindaco Paola Guzzo – Nel corso degli anni, ha saputo rinnovarsi per diventare un evento a tutto tondo, pur mantenendo il legame con l’agricoltura, settore cardine del nostro territorio. Ma oggi la manifestazione si è ampliata, includendo l’artigianato, i servizi e la valorizzazione delle nostre tradizioni. Quest’anno, al PalaIngresso, ospitiamo una mostra proveniente da Bruxelles, che ripercorre la storia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Un ringraziamento speciale va ai volontari che con il loro impegno rendono possibile questa tre giorni di festa“.


Banca Prealpi SanBiagio è il principale partner della Fiera. “L’agricoltura è un elemento identitario fondamentale per il nostro territorio – ha evidenziato il presidente Carlo Antiga –ed è un settore che merita di essere supportato e valorizzato”.
Per la Provincia di Treviso è intervenuto il consigliere Diego Zanchetta, sottolineando il valore dell’evento per la promozione del territorio.


La sindaca Paola Guzzo ha poi letto il messaggio inviato dal ministro per la disabilità, Alessandra Locatelli, che ha espresso apprezzamento per le attività di pet therapy e la presentazione del libro A cavallo dei limiti di Enea Ferroni.


“Questa manifestazione rappresenta la storia e la tradizione di Godega e dell’intero Paese – ha scritto il ministro – Ringrazio il sindaco e gli organizzatori per l’impegno nel rendere l’evento sempre più accessibile e inclusivo. In particolare, desidero elogiare i laboratori didattici e la pet therapy, che contribuiscono a creare uno spazio accogliente per famiglie e persone con disabilità“.


L’Antica Fiera di Godega continuerà con il suo programma domenica (dalle 8:30 alle 19:30) e lunedì (dalle 8:00 alle 17:30).
(Autore: Simone Masetto)
(Foto e video: Simone Masetto)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata