L’ultima proposta messa in campo dall’amministrazione comunale di Godega è data dalla presenza dell’animatrice digitale in biblioteca. Il progetto è voluto per sostenere chi ha difficoltà nell’utilizzo di servizi digitali, che fanno sempre più parte della vita quotidiana.
“Non per tutti è facile utilizzare gli strumenti informatici e compilare o presentare online domande di vario genere – spiega la sindaca Paola Guzzo -, richieste alle varie agenzie o istituzioni che ormai si possono fare per l’appunto solo in formato digitale”.
Per aiutare chi non ha dimestichezza con le nuove tecnologie e nella compilazione di pratiche e domande telematiche è nato, nell’ambito del Progetto Digiti@mo (con capofila il Comune di Conegliano e di cui fa parte, tra gli altri, anche Godega di Sant’Urbano), il servizio del tutor digitale.
“Lo scopo del progetto – illustra la prima cittadina – è quello di assistere cittadini in pratiche digitali quali lo Speed, bonus, pagoPA e di diffondere la cultura digitale attraverso laboratori, workshop, seminari aperti alla cittadinanza”.
Previa prenotazione è possibile farsi assistere da un tutor digitale per farsi aiutare nell’utilizzo di servizi online del Comune, per stendere curriculum, per migliorare le proprie competenze digitali, per avvicinarsi alla pubblica amministrazione.
Il servizio ha luogo nella biblioteca comunale nei seguenti giorni e con i relativi orari: mercoledì dalle 15.30 alle 18, sabato dalle 9.30 alle 12. I numeri da chiamare per prenotare il servizio sono: per area Servizi sociali lo 0438-433008, per Servizi scolastici e culturali lo 0438-430222, per altri servizi digitali (speed, bonus, eccetera) lo 0438-430545.
Qualche giorno fa sono terminati gli incontri di storia dell’arte “Toni Soligon”, che si sono svolti nell’aula magna. La professoressa Lorena Gava nelle due serate ha tratteggiato la figura di Francesca da Rimini. L’iniziativa è stata programmata dall’Ente locale e dalla locale biblioteca per celebrare i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri.
“Ringrazio la professoressa Gava – ha sottolineato Paola Guzzo – e anticipo che gli incontri dai prossimi giorni saranno disponibili sul canale YouTube del Comune di Godega di Sant’Urbano. Per dar modo anche ad altri appassionati di guardarli e di ascoltare le spiegazioni”.
L’attività culturale prosegue dalla prossima settimana con “Un pozzo di storie”, il Festival del Teatro di Strada e della Narrazione. Sono tre serate adatte a tutti, dai più piccoli ai più grandi, con inizio alle 21: giovedì 17 nel cortile della biblioteca a Pianzano ci saranno i burattini di Virginio Baccanelli nello spettacolo “Gioppino e la principessa stregata”; giovedì 24, nel parcheggio della scuola dell’infanzia di Bibano, il Circo Tre Dita proporrà il più piccolo circo del mondo; giovedì 1° luglio vicino al pozzo della Regola nel capoluogo, il Teatro Viaggiante interpreterà “La famiglia Mirabella”.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it