Maltempo ed ecovandali a Mareno: le sponde del Monticano si riempiono di rifiuti

Dopo i vari episodi temporaleschi della scorsa settimana, in tutta l’Alta Marca Trevigiana è cominciata la conta dei danni e a farne le spese non solo soltanto strutture private, strade e abitazioni, ma anche l’ambiente che spesso si trova alterato per colpa dei rovesci di grande intensità.

La prova nel territorio di Mareno di Piave è il Monticano che, come verificato nel tratto passante per la frazione di Ramera e in altri punti, ha risentito delle intense piogge dei giorni scorsi: la vegetazione, piegata per l’intensità delle acque e dei venti, presenta anche vari punti dove si sono posate immondizie di vario genere, quasi tutte di materiale plastico.

Ma non è solo il clima il responsabile di questo silente problema: all’altezza di Villa Paoletti (nella campagna a nord del Comune, vicino Ramera) sono state rinvenute diverse bottiglie di plastica, cocci, sacchi e perfino un tronco; al termine di via Balbi e l’incrocio con via Morer delle Anime in direzione Soffratta, sulla sponda opposta del fiume, alcuni flaconi di detersivo pieni e nei giorni scorsi anche dei sacchetti galleggianti nella vicina cascata (nella foto).  Come riferito da alcuni passanti, parte di questi rifiuti sono comparsi dopo le prime piogge, altri invece sono presenti da diverso tempo.

{cwgallery start=1,count=3,layout=slider}

Piccolo episodi comunque significativi che Andrea Modolo, vicesindaco e assessore all’ambiente, commenta così: “Purtroppo quello dell’abbandono dei rifiuti è un problema di civiltà ed educazione, che evidentemente non sono ancora così diffusi in tutte le persone. È un malcostume che cerchiamo ugualmente di combattere ma purtroppo non è facile venirne a capo: anche l’atto di maleducazione è diffuso e si consuma sia scaricando furtivamente un camion di rifiuti in un luogo isolato, sia gettando la carta dal finestrino o il mozzicone a terra.”

Le sue parole giungono in un momento particolare: “Solo poche settimane fa, con un’accurata azione investigativa abbiamo individuato il responsabile di alcuni scarichi ed abbandoni di rifiuti – racconta Modolo – Mentre in questi giorni siamo impegnati per ripulire piste ciclabili e marciapiedi da erbe infestanti, per mantenere puliti e più che decorosi questi spazi; ultimamente non ho ricevuto segnalazioni particolari ma laddove ne giungano, interveniamo per rimuovere i rifiuti e ripristinare i luoghi in tempi ragionevoli”.

“L’impegno in tal senso è rilevante – aggiunge Modolo – ma non possiamo avere occhi dappertutto, per questo può essere importante l’azione di “sentinella” del cittadino, che segnali situazioni non note. In ogni caso annualmente facciamo due pulizie manuali di tutti i cigli e strade comunali, una in occasione della giornata ecologica alla quale partecipano anche i cittadini”, termina il vicesindaco, che invita la cittadinanza a segnalare agli uffici della Polizia locale tutte le situazioni di degrado o abbandono di rifiuti per un pronto intervento di ripristino e pulizia.

(Fonte: redazione Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts