Sono partiti nella giornata di oggi, giovedì 30 gennaio, con l’arrivo della gru e l’allestimento del cantiere i lavori per la ristrutturazione del municipio di Mareno di Piave, con l’obiettivo di conseguire l’adeguamento sismico e la riqualificazione energetica delle strutture.
I lavori consistono nella costruzione di un “cappotto esterno” per l’adeguamento alle più nuove normative statali riguardo alla sismicità degli edifici e saranno svolti solamente nella parte esterna della struttura garantendo così la continuità di funzionamento dei servizi comunali.
“Sono partiti i lavori di questo importantissimo intervento, – spiega il sindaco di Mareno di Piave Gianpietro Cattai,- un unico appalto per adeguare dal punto di vista sismico l’edificio strategico per eccellenza in caso di calamità e per migliorarlo dal punto di vista energetico. Ancora una volta quindi grande attenzione alla sicurezza e all’ambiente con un risparmio energetico notevole”.
Insieme ai lavori strutturali saranno infatti compiuti degli interventi che consentiranno al luogo simbolo del paese di raggiungere la classificazione energetica alla classe nZeb (ovvero ad energia quasi zero).
Raggiungere questa classe energetica sarà possibile grazie alla realizzazione di un cappotto termico dello spessore di circa 20 centimetri, sostituendo tutti i serramenti con vetrate a doppia camera, installando illuminazione a led e un nuovo impianto di riscaldamento e raffreddamento con pompa di calore.
“Il costo di realizzazione degli interi lavori, che saranno terminati in estate, sarà di 1.050.000 di euro ma grazie a due contributi a fondo perduto ottenuti dalla regione per la parte sismica e dal Gse (Gestore di servizi energetici) per l’efficientamento energetico andrà a pesare 205 mila euro nelle casse comunali” conclude Cattai.
(Fonte: Simone Masetto © Qdpnews.it).
(Foto: comune di Mareno).
#Qdpnews.it