Ragazzi vandalizzano l’Oasi Campagnola di Mareno con scritte sulle porte e faretti rotti. Il proprietario: “Ringrazio Mr Smoke e i suoi fantastici amici”

Vandali in azione all’Oasi Campagnola di Mareno di Piave. Nei giorni scorsi un gruppo di ragazzi si è introdotto all’interno del parco che circonda il ristorante imbrattando gli stipiti di una porta e rompendo i faretti che illuminano un camminamento.

“Mr Smoke” è la scritta comparsa su una porta della struttura. La scritta effettuata con una bomboletta spray di colore nero ben risalta sullo stipite bianco della porta quasi a voler firmare questo assurdo gesto.

Sui social è lo stesso Damiano Gava, proprietario della struttura a denunciare l’accaduto: “ringrazio Mr Smoke e i suoi fantastici amici” ha scritto nel gruppo del paese.

Indignati alcuni cittadini e conoscenti del proprietario che si augurano che in zona fossero installate delle telecamere per poter rintracciare gli autori del gesto.

Telecamere che risulterebbero utili anche per combattere lo stato di degrado in cui, secondo alcuni cittadini, versa la zona. “In effetti l’Oasi Campagnola versa in uno stato di totale degrado, – scrive un utente – le varie panchine sono quasi tutte rotte, i lampioncini sono stati divelti, i vari attrezzi per eseguire esercizi ginnici si sono rotti e ora non ne rimane più nessuno. Non è mai stata fatta manutenzione. Anche le varie recinzioni in legno che delimitavano le rampe di scale e le salite ormai sono rotte”.

La zona dell’oasi campagnola non è nuova a furti, atti vandalici e gesti goliardici dei più giovani: solo alcune settimane fa sempre Gava attraverso il proprio profilo Facebook denunciava di un gruppo di ragazzi che saltando la recinzione e non curandosi dei cartelli esposti lungo il lago della struttura abbiano deciso di usare il ponte come trampolino per tuffarsi in acqua. In quell’occasione i giovani sono stati allontanati dallo stesso proprietario.

Fatti quelli accaduti negli ultimi mesi sicuramente meno gravi, ma altrettanto allarmanti rispetto a quelli avvenuti nell’agosto del 2016 quando alcuni malviventi si sono introdotti di notte nella struttura rubando circa 400 metri quadri di rame dal tetto della pizzeria.

(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts