Taglio del nastro questa mattina, lunedì 24 maggio, per il nuovo panificio “Il Vecchio Forno” a Coste di Maser, di fianco alla nuova farmacia: un altro passo verso la riqualificazione di quella che sta diventando a tutti gli effetti l’area commerciale della frazione.
La comunità aveva trascorso qualche mese senza questo tipo di servizio e i cittadini dovevano recarsi in località vicine, dopo la chiusura di un altro, storico, panificio sempre su via Bassanese.
In molti, quindi, attendevano l’apertura di questa nuova attività, fatta tardare anche da alcune complicazioni burocratiche dovute a una modifica del progetto, ma arrivata oggi al suo grande giorno.
Una gestione famigliare pare di successo quella dei Pellizzari, originari di San Zenone e possessori di altre due realtà commerciali, una a Ca’Rainati e una in centro: un forno studiato per soddisfare le esigenze di un panificio moderno, che si presta a caffetteria e pasticceria, con proposte di brioche colorate, pizzette e altre bontà, ma portata avanti anche attraverso la passione per il buon cibo e i prodotti di qualità.
Tutto è iniziato nel 1999, quando papà Giampietro e sua moglie Graziella Martinello decisero di prendere in gestione un panificio già storico di Ca’ Rainati, aperto dalla famiglia Munarolo. 21 anni fa erano nuovi del settore ma già appassionati e desiderosi di mettersi in gioco. Di conseguenza i figli, Gianluca e Federico, sono entrati in società, e anche la sorella, Beatrice, dà una mano.
“Speriamo che i maserini vengano a provare le specialità del nostro panificio: abbiamo pensato questo locale in modo che fosse massimamente accogliente” ha dichiarato Gianluca.
Il locale, di circa 170 metri quadri, era precedentemente accatastato come residenziale ed è stato per questo totalmente adattato e rivisto in toni azzurri e legno chiaro. Ospita alcuni posti a sedere anche all’interno, quando si potrà usufruirne, e chiude soltanto alla domenica.
All’inaugurazione di questa mattina, contenuta per i motivi che ormai tutti conosciamo, c’erano il sindaco di Maser Claudia Benedos, il sindaco di San Zenone degli Ezzelini, Fabio Marin, e l’assessore con delega alle attività commerciali, Alida Vettoruzzo.
“Siamo lieti che Coste torni a vivere con queste riaperture – hanno commentato il sindaco e l’assessore – Ben vengano le attività commerciali in paese”.
Il primo cittadino, nel suo discorso, ha rivolto un ringraziamento anche a tutti quegli attori che hanno contribuito alla realizzazione del negozio.
A pochi passi da “Il Vecchio Forno” anche l’ex stabile della farmacia attende un nuovo proprietario: alcune indiscrezioni suggeriscono che a occuparlo potrebbe essere un’attività di pizza al taglio.
Inaugurato con la pioggia, con gli auguri della comunità, per il panificio ci si augura valga il detto: “attività bagnata, attività fortunata”.
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it