Ieri mattina, nella barchessa di Villa Barbaro, si sono tenute le premiazioni per i due concorsi che da ormai qualche anno contraddistinguono il programma della Mostra della Ciliegia De.Co. di Maser, che vedrà oggi la propria inaugurazione: il primo riguarda l’olio, seguendo una tradizione iniziata nella frazione di Madonna della Salute, l’altro invece riguarda una serie di scatti fotografici che ritraggano i ciliegi in fiore a Maser.
Fotografie queste ultime che prima di tutto devono provenire dai cittadini, ovvero da chi non ha ancora smesso di sorprendersi della bellezza del proprio paesaggio.
A organizzare l’iniziativa è stata la Pro loco di Maser, con il Comune e la proprietà della Villa: a dare il benvenuto agli ospiti della cerimonia di premiazione di ieri mattina sono stati il presidente Claudio Crotti e l’assessore Alida Vettoruzzo ma erano presenti anche la consigliera regionale Silvia Rizzotto, il presidente di Città dell’Olio Orio Mocellin, l’assessore del Comune di Asolo nonché coordinatrice Città dell’Olio Rosy Silvestrini, il presidente di Tapa Olearia Lino Talamini e molti altri rappresentanti di enti e associazioni di categoria.
Nel corso della mattinata sono stati proclamati i vincitori del miglior olio in collina e in pianura: i giurati, considerando tutti gli aspetti di un olio di qualità, hanno decretato che per la categoria collina Michele Callegari guadagna il primo posto, seguito da Paolo Ballestrin e Luca Tonello, in terza posizione. Per la pianura, invece, si porta a casa il primo premio Alberto Bittante, seguito da Luigi Zanusso e Amedeo Silvestri.
Il concorso fotografico “Ciliegi in fiore”, invece, se lo aggiudica Giuseppe Bonetto, che ha saputo interpretare meglio di chiunque altro l’amore della comunità per il ciliegio anche al netto dei suoi frutti.
Prima di dare inizio alle premiazioni, la Pro loco ha richiesto un minuto di silenzio per quelle Città dell’Olio, della Ciliegia e del Vino, ma più in generale anche per tutte le altre, che in Emilia-Romagna stanno soffrendo le calamità naturali dovute alle esondazioni.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it