Grandi emozioni a “Natale in Musica”: i talenti comunali hanno ricevuto il sentito “Grazie” dell’amministrazione Buso

Le eccellenze scolastiche di Miane

Unire un saggio di musica, l’assegnazione dei premi studio a 17 eccellenze scolastiche, la consegna della Costituzione a 21 neo diciottenni e il sentito ringraziamento a 3 eccellenze comunali sembrava “un’impresa ardua”. Così non è stato ieri, domenica 17 dicembre, al teatro “Jean Antiga” di Miane, dove si sono respirate forti emozioni.

Una felice intuizione dell’amministrazione Denny Buso, del maestro Andrea Bayou (direttore del Centro Studi Culturali “G. J. Antiga”) e del Consiglio comunale dei ragazzi guidato da Giulia Bortolini.

I riconoscimenti alle persone che hanno dato lustro a Miane

Nell’arco della serata si sono esibiti, tra numerosi applausi, i giovanissimi allievi del saggio musicale: Niccolò e Allegra MengoniDiego Trivellato e Emanuele De Mar alla batteria, Adele e Rebecca Dalla Riva, Alessandro Conte,Edoardo Spedicato e Biagio Merlo al pianoforte.

I diplomati alla scuola media

Momento sentito la consegna della Costituzione Italiana ai neo-diciottenni residenti nel territorio comunale: Benghachoute Umaima, Bernaus Milena, Bontempo Alex, Bortolini Chiara Ippolita, Corradini Giona, Elmazoski Lutvia, Foddi Filippo, Gegaj Edoardo, Karim Fyza, Lucchetta Alessandro, Mattiola Alessandro, Milovanovic Boris, Olivotto Matteo, Paoletti Alex, Pilat Michael, Pilla Silvia, Pozzebon Davide, Recchia Maddalena, Selvestrel Michel, Stefani Iris e Titton Francesca. I premi studio sono stati assegnati agli alunni meritevoli che si sono distinti nell’a.s. 2022/2023. I talenti che si sono diplomati alla scuola media sono Riccardo Bortolini, Samanta Favaro, Jacopo Iseppon e Giacomo Mian.  Gli studenti delle scuole superiori con una media superiore all’8,4 sono: Milena Bernaus (IIS Vittorio Veneto – ITE), Aurora De Zanet (ISISS Da Collo Conegliano), Elisabetta De Zotti (ISISS Casagrande Pieve di Soligo), Leonardo Fantuzzi (Liceo classico Flaminio Vittorio Veneto), Emma Franchin (Liceo artistico Munari Vittorio Veneto), Adele Gregoletto (Da Collo Conegliano), Mattiola Alessandro (Scuola Steiner Waldorf San Vendemiano), Matteo Olivotto (Liceo classico Flaminio Vittorio Veneto), Davide Pozzebon (ISISS Casagrande Pieve di Soligo), Laura Tommasel (IPSSEOA Beltrame Vittorio Veneto). I diplomati alla scuola superiore sono stati: Luca Barisan (ISISS Casagrande Pieve di Soligo), Giulia Del Bon (IIS Einaudi Scarpa Montebelluna) e Veronica Lucchetta (Liceo artistico Munari Vittorio Veneto).

I giovani protagonisti del saggio musicale con i loro maestri

Uno dei momenti più emozionanti è stata la consegna dei riconoscimenti a tre cittadini che hanno dato lustro a Miane

L’allievo del Centro Studi “G. J. Antiga” di Miane Alessandro Conte ha ottenuto la prestigiosa certificazione internazionale di 2° Livello di pianoforte (Grado 3), rilasciata dall’Accademia Royal School of Music di Londra (sede italiana di Spresiano) conseguita con la votazione di Merito (punti 123/150) nella sessione estiva dell’anno accademico 2022/2023.

Alcuni 18enni di Miane

Vittorio De Conto è stato calorosamente ringraziato per la pluriennale collaborazione come volontario alla biblioteca comunale. Il suo contributo è stato fondamentale per garantire la continuità dei servizi bibliotecari con cortesia e simpatia.

Il terzo riconoscimento è stato attribuito alla memoria del professor Aldo Tonet, sindaco di Miane nel quinquennio 1990-1995, insegnante e preside in diversi istituti scolastici veneti, studioso di letteratura inglese e collaboratore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua encomiabile volontà di donare la propria cospicua e distintiva collezione libraria alla biblioteca di Miane (circa 1900 opere) è stata mantenuta dalla moglie Renata Moret. Un patrimonio culturale che sarà gradualmente catalogato e reso disponibile in libera consultazione alla cittadinanza.

(Foto: Comune di Miane).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts