Inaugurata la 34° edizione di E’ Verdiso

La Mostra del Verdiso ha aperto i battenti sabato scorso a Combai, dando inizio a una rassegna che celebra un vitigno antico e un vino di nicchia. Alla cerimonia di inaugurazione della 34^ edizione erano presenti numerose autorità che hanno espresso compiacimento per il lovoro svolto dalla Pro Loco: “Combai si contraddistingue per creatività e innovazione” ha esordito la vicesindaca di Miane Gloria Recchia facendo riferimento alle originali installazioni floreali a punto croce che decorano le vie del centro e al programma della manifestazione, che ha inserito in cartellone eventi inediti, come lo Yoga tra le colline e il raduno di trattori moderni con tanto di escursione.

“È Verdiso” è l’unica Mostra del circuito della Primavera del Prosecco a promuovere un vino diverso dal prosecco; l’unica ad aver scelto un nome che è quasi un imperativo, un manifesto, una dichiarazione d’Intenti: “Ci muove l’amore profondo per il nostro paese – ha dichiarato Erika Follador, alla sua prima uscita ufficiale da presidente della Pro Loco di Combai -, da cui deriva l’impegno a mantenere integra la bellezza del paesaggio e vivi i prodotti della terra”.

Erika Follador non ha mancato di ringraziare i suoi predecessori, Maria Vittoria Moro e Giovanni Follador, e tutti i volontari della Pro Loco: “La cosa più bella – ha detto – è stato il coinvolgimento attivo della popolazione. Le installazioni decorative realizzate all’uncinetto sono autentiche opere d’arte e sono state fatte dalle donne di Combai allo scopo di rendere ancora più bello e accogliente il nostro paese. Direi che quando la Pro Loco riesce in questo, fa bingo!”.

Giovanni Follador, presidente provinciale UNPLI e rappresentante del Comitato Primavera del Prosecco, ha elogiato la capacità della Pro Loco di Combai di sapersi rinnovare di anno in anno nel rispetto delle tradizioni locali, alle quali resta profondamente ancorata: “La Mostra del Verdiso ne è l’esempio più emblematico”.

Alla cerimonia di apertura dell’edizione 2025 della manifestazione hanno preso parte Claudio Mellere, in rappresentanza delle” Città del vino”, Claudio Sartor, delegato della Provincia di Treviso, i consiglieri regionali Roberto Bet e Alberto Villanova e Franco Adami, presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene prosecco DOCG, che ha ringraziato la Pro Loco tutta per aver saputo tenere in vita un vino di nicchia fortemente identificativo del territorio: “Un prodotto che sa evocare terra e tradizione, passione e saper fare. “È Verdiso” ha il pregio di accompagnare il turista dentro il territorio e di farlo conoscere attraverso escursioni e degustazioni”.

Programma

Mercoledì 14 maggio, Vini coraggiosi delle piccole Dolomiti, degustazione guidata con abbinamento gastronomico. Giovedì 15 maggio, serata con La Paella. Venerdì 16 maggio, cena con le Erbe spontanee Sabato 17 maggio, dalle ore 17.00 Yoga tra le colline. Alle ore 18:00, la premiazione Concorso Enologico è Verdiso. A seguire, APE in piazza, aperitivo con musica in piazza Brunelli. Domenica 18 maggio alle ore 9:30, Trattori in festa tra le Serre e le Coste. Raduno di trattori moderni con breve escursione tra le due note località di Combai. Degustazioni in cantina e pranzo. Alle ore 10:00 ritorna Tra i filari con il produttore, la tradizionale e apprezzatissima passeggiata con l’agricoltore per scoprire i segreti del vigneto. Degustazioni e pranzo finale. Alle ore 15:00 Spettacolo di burattini.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Adriana Rasera)

(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts