La Pro Loco di Miane si è rinnovata: è giovane e con sei quote rosa. Anna Iseppon il nuovo presidente

Importanti novità dal civico 35 di via Cal di Mezzo, sede della Pro Loco di Miane: domenica 13 giugno si sono svolte l’assemblea ordinaria e l’elezione del consiglio direttivo, mercoledì scorso, 23 giugno, sono state definite le cariche ed è stato nominato il nuovo presidente che succede ad Attilio Simoni.

La nuova guida della Pro Loco è una giovane donna: Anna Iseppon, 38 anni, laureata in medicina veterinaria e agente del farmaco nelle province di Belluno, Treviso e Venezia. Una presidente con al suo fianco altre 5 donne, maggioranza del nuovo direttivo, le quote rosa dunque, anche se di poco, superano quelle azzurre
.

Anna è un volto nuovo nel mondo delle Pro Loco ma, come dice lei, è “cresciuta a pane e volontariato” fin da bambina in quanto la mamma è stata per tanti anni presidente dell’Aido comunale (associazione nella quale si è impegnata anche lei). Iseppon è stata anche consigliere di maggioranza dal 2009 al 2014 durante il primo mandato di Angela Colmellere e fin da giovane ha dedicato molto tempo all’organizzazione di attività ricreative per i giovani del paese, come Acr, centri estivi e Grest. 

Il nuovo direttivo della Pro Loco Miane ha scelto come vicepresidenti Giuseppe Lucchetta, vera “roccia” dell’associazione, e Mirka Stella, che svolgerà anche l’incarico di tesoriere, Loredana Lucchetta è il nuovo segretario, mentre i consiglieri sono Denise e Nicoletta Bortolini, Dario Ciotta, Lorella De Luca, Graziano Lorenzetto e Emanuele Masiero.

Probiviri Giovanni Cason e Nicola Lucchetta, revisori dei conti Gianantonio Geronazzo e Roberto Franceschet.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Miane-chiesaSanMicel-25062021.jpg

“Non ho una militanza in Pro Loco – afferma la presidente Anna Iseppon -, sono ritornata in paese da due anni dopo aver vissuto in altri Comuni ma mi sono subito avvicinata al mondo delle Pro loco nel periodo più difficile spinta dall’amore per il nostro territorio e dalla volontà di farlo conoscere e di condividerlo con il mio compagno, originario di Monselice, e con i nostri amici”

Il mio obiettivo principale sarà infatti far conoscere a pieno e valorizzare ciò che Miane ha e sa offrire – prosegue Iseppon -, c’è davvero molto oltre a paesaggi incantevoli, in primis la storia, l’arte, le tradizioni locali, il valore delle persone che vivono Miane. Mi piacerebbe perciò che la Pro Loco non sia più vista solo come un’associazione che organizza sagre ma come fulcro per valorizzare il paese in ogni suo aspetto, ossia che ritornasse a significare amore per il proprio paese“.

“Tutti noi abbiamo la volontà di tirarci su le maniche per ripartire con il piede giusto e scendere in campo quanto prima con entusiasmo, anche perché siamo entrati nel 50° anniversario della Pro Loco – continua Iseppon -, per me è un orgoglio essere stata eletta presidente proprio quest’anno”.

Stiamo già lavorando ad una prima iniziativa – anticipa la presidente -: l’apertura della chiesetta di San Micel (San Michele in Serre) l’11 luglio, in occasione della giornata nazionale delle Pro Loco (la maratona live che promuoverà le attività delle Pro Loco d’Italia, ndr). 

Nell’altare è presente la pala “Madonna seduta col Bambino tra i Santi Michele Arcangelo e Antonio da Padova” (qui l’articolo).

L’opera, datata 1901, è firmata da Andrea Zanzotto, nonno del famoso poeta del paesaggio. Quest’anno cadono i 100 anni dalla nascita del poeta pievigino e quindi ci sembrava doveroso dedicargli un omaggio”.

Il secondo importante evento è “Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna”, che si tiene da oltre 20 anni la prima domenica di settembre e che richiama molti appassionati della montagna.

L’obiettivo – conclude la presidente Iseppon – è creare dei momenti, anche piccoli, per tornare a fare comunità dopo il Covid e le sue chiusure più o meno forzate, per ritrovarsi di nuovo, per stare insieme con ottimismo e per provare a recuperare quanto abbiamo perduto in quest’anno e mezzo“.

(Foto: per gentile concessione di Anna Iseppon).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts