Valorizzazione dei sentieri del comprensorio del Cesen: i comuni di Miane, Segusino e Valdobbiadene al lavoro con il Cai di Feltre per l’accatastamento e la gestione



L’amministrazione comunale di Segusino, assieme ai comuni di Valdobbiadene, esponente principale, e Miane, ha firmato una convenzione con Cai (Club alpino italiano), sezione di Feltre, per dare incarico al club di accatastare e gestire alcuni sentieri montani del territorio comunale.

Grazie a questa convenzione i sentieri saranno dotati di segnaletica Cai e, tramite il club, l’amministrazione avrà la possibilità di richiedere contributi alla Regione Veneto per la manutenzione degli stessi. Il Cai, infatti, è l’unico organo attraverso cui la Regione elargisce contributi destinati ai sentieri.

Inizialmente i tratturi interessati saranno quelli che già risultano inseriti nel catasto Cai ma, in seguito, l’amministrazione Paulon valuterà di inserirne ulteriori.

Per essere inclusi nel circuito Cai i sentieri devono rispettare alcune caratteristiche, tra le quali: accessi a rifugi, malghe e strutture ricettive in quota; valenza storico-naturale di itinerari del paesaggio umano e naturale, dei territori attraversati, e connessione con altre reti sentieristiche già esistenti.

Queste e altre caratteristiche concorrono non solo alla possibilità di accesso a contributi regionali, ma anche a una maggiore visibilità e prestigio del territorio.

La sinergia tra Miane, Segusino e Valdobbiadene vuole essere una collaborazione a lungo termine, volta a promuovere e valorizzare al meglio la montagna che accomuna i territori dei tre comuni e tutte le realtà che gravitano attorno a essa.  

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts