Oggi, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, è stato presentato l’accordo tra la Fondazione Oderzo Cultura e il Comune di Montebelluna per dare ai visitatori la possibilità di accedere al Polo museale opitergino, al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna e al vicino MeVe, Memoriale Veneto della Grande Guerra, usufruendo di un biglietto ridotto.
Presentando il ticket acquistato in una delle sedi coinvolte, infatti, si otterrà un risparmio sul biglietto d’ingresso alle altre sedi: un incentivo alla visita e alla frequentazione dei siti museali delle due città trevigiane.
“Parliamo sempre più spesso di sinergie ma non eravamo abituati a realizzarle, forse perché non ne sentivamo realmente il bisogno in quanto viziati dal possesso di grandi patrimoni dei singoli territori – ha affermato Maria Scardellato, sindaco di Oderzo con delega alla cultura e al turismo -. La coscienza che tali patrimoni debbano essere messi a disposizione di un pubblico sempre più vasto, oltre che il non disprezzabile vantaggio derivante dallo sviluppo turistico, ci sollecitano a lavorare in rete. Spero che l’iniziativa che salutiamo oggi sia solo un primo passo”.
“Con questa iniziativa viene finalmente concretizzata un’importante sinergia tra le realtà culturali e museali della destra e della sinistra Piave – aggiunge Adalberto Bordin, sindaco di Montebelluna -. Una collaborazione che finalmente si realizza così da valorizzare i tesori e le ricchezze archeologiche e storiche dei rispettivi luoghi. È un’opportunità di sviluppo per entrambe le città, sia in chiave culturale che turistica, che viene lanciata in un periodo primaverile che tradizionalmente è tra i più apprezzati per chi ama visitare luoghi di interesse storico”.
Maria Teresa De Gregorio, presidente di Oderzo Cultura, ha sottolineato che questa collaborazione punta a fare rete tra musei e città con l’obiettivo di rafforzare l’offerta culturale, ma anche un sistema virtuoso per assicurare ai visitatori maggiori opportunità, agevolazioni e servizi.
“Entrambi i poli culturali di Oderzo e Montebelluna – spiega De Gregorio – presentano un patrimonio diversificato e di indubbio rilievo, a partire da collezioni archeologiche di età romana e preromana di grandissima importanza, che sono testimonianze chiave per raccontare la storia e il territorio della provincia di Treviso”.
A Oderzo i musei e le collezioni coinvolti nell’iniziativa sono il Museo Archeologico “Eno Bellis”, a Palazzo Foscolo, la Pinacoteca “Alberto Martini”, la Gamco e la Collezione Zava – Museo del Vetro d’Artista, con le eventuali esposizioni temporanee promosse nelle sedi, e il Museo “Tullio Vietri” ospitato nella biblioteca civica.
A Montebelluna entrano nella promozione reciproca il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna e il MeVe, Memoriale Veneto della Grande Guerra.
Biglietti ridotti: Polo museale di Oderzo Cultura (4 euro anziché 6 euro), Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna (4 euro anziché 6 euro).
Biglietto combinato Museo di Storia Naturale e Archeologia e Memoriale Veneto della Grande Guerra di Montebelluna: 6 euro anziché 9 euro.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it