Atti di vandalismo in città, sotto accusa anche le manifestazioni in centro. Bordin: “Ascoltiamo le segnalazioni ma non possiamo chiudere la città”

Atti di vandalismo in città, sotto accusa anche le manifestazioni in centro
Atti di vandalismo in città, sotto accusa anche le manifestazioni in centro

Fine settimana un po’ turbolento nel centro di Montebelluna, nel quale si sono verificati alcuni atti di vandalismo in particolare nella zona di piazza Vienna e via Cavour.

Alcuni residenti si sono lamentati per questi comportamenti, segnalati in più occasioni anche in Comune, e per i rumori serali prodotti da gruppi di giovani che, soprattutto in occasione delle manifestazioni in piazza, bevono un po’ troppo e si rendono protagonisti di schiamazzi e piccole risse.

In realtà i militari dell’Arma non possono intervenire efficacemente in mancanza di una denuncia fatta in caserma: per questo i Carabinieri del Comando di Montebelluna hanno rinnovato l’invito alla cittadinanza a non limitarsi a segnalare questi fatti nelle chat WhatsApp o nei gruppi social, preferendo invece la denuncia formale.

Il sindaco Adalberto Bordin, da tempo conoscenza di questi episodi, ha ringraziato i Carabinieri per il loro lavoro e ha ribadito che servono leggi più severe e maggiori poteri alle forze dell’ordine per poter contrastare realmente questo fenomeno che riguarda l’Italia intera.

“Rispetto alle polemiche sui rumori e su qualche episodio di degrado in occasione dell’ultimo evento sullo street food – ha affermato Bordin -, rispondo che se non si organizza nulla si viene criticati perché la ‘città è morta’, ma lo stesso avviene se proviamo ad offrire ai nostri cittadini delle proposte di svago che non li costringono a lasciare Montebelluna per partecipare ad eventi o manifestazioni che trovano anche qui. Inoltre, questi eventi attirano anche visitatori fuori da Montebelluna”.

“Certamente è nostro dovere ascoltare le richieste e le segnalazioni che ci arrivano dalla gente – continua -, ma non credo sia giusto rinunciare a questi eventi che si accompagnano alla grande proposta di eventi culturali offerti dai nostri musei e dalle nostre associazioni, senza dimenticare le manifestazioni sportive”.

“Solo per fare qualche esempio – conclude -, ricordo che nell’ultimo fine settimana, grazie all’impegno di Oltre Onlus, abbiamo avuto 37 società e 179 atleti da tutte le Regioni italiane che hanno partecipato ai Campionati Italiani di Atletica Leggera Assoluti Fisdir, oltre allo spettacolo di pattinaggio artistico ‘Un viaggio nei sogni di Alice’, organizzato dal Roller Club Montebelluna Maser”.

Dal 18 al 21 maggio nuovo evento a Montebelluna con il “Buffalo Music Festival” al Parco Manin: birra tradizionale e artigianale d’Italia e del mondo, i migliori street food, dolci tipici e una festa diversa ogni sera.

(Foto: Qdpnews.it ©️ riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts