La Banda Musicale e il Gruppo Majorettes “Città di Montebelluna” nascono, stando alla documentazione storica reperita recentemente, il 21 luglio 1821, oltre 200 anni fa.
Dal 2005 la banda è accompagnata, durante sfilate e concerti, da un gruppo majorettes di età variabile.
Le stesse accompagnano tutto il repertorio bandistico, dalle marce ai brani da concerto, e le coreografie vengono adattate di volta in volta a tutti gli stili musicali.
Attualmente il gruppo “Banda Musicale e Gruppo Majorettes Città di Montebelluna A.P.S.” si compone di circa cinquanta musicanti e di trenta majorettes.
Inizialmente la banda cittadina si era costituita per accompagnare feste religiose e nazionali.
Nel tempo la professionalità è cresciuta e la banda ha rivolto la propria attenzione anche ad un pubblico diverso.
Molteplici le esibizioni in Italia e all’estero: Lugano (Svizzera), Oberkochen (Germania), Dammarie-les-Lys (Francia), Festival interregionale per Majorettes Città di Jesolo, Festa dei Fiori a Bessica di Loria, Cortina d’Ampezzo, Cannara (Umbria), ADVAR onlus Treviso…
Non vanno dimenticate le sfilate in occasione di manifestazioni carnevalesche in tutta la Regione Veneto, le Adunate Nazionali degli Alpini, le Adunate Trivenete Alpini, gli eventi Avis regionali, il Palio del Vecchio Mercato di Montebelluna, rassegne musicali comunali e fuori Comune e lo spettacolo annuale che viene sempre proposto il 27 dicembre in occasione dei festeggiamenti di fine anno.
Dal 2008 la “Banda Musicale e Gruppo Majorettes Città di Montebelluna A.P.S.” è diretta dal maestro Luigino Favaro, diplomatosi al Conservatorio di Castelfranco Veneto a pieni voti.
In questi anni ha dato una grande svolta alla banda, rimettendo in piedi una scuola di musica che era andata persa e infondendo una nuova voglia di fare musica soprattutto nei più giovani, che rappresentano il futuro.
La banda è presieduta da Lucia Bressan, che da 4 anni ricopre questa carica: ha ritagliato molto del suo tempo privato per dedicarlo gratuitamente all’associazione in modo davvero encomiabile.
In questi ultimi 15 anni la banda, oltre ad aver inserito nel proprio organico numerosi giovani, ha svolto un’attività capillare sul territorio diretta a far conoscere il gruppo alle nuove generazioni.
In tal senso è stata creata una scuola musicale bandistica privata, gestita interamente da personale bandistico e seguita da insegnanti diplomati.
Nella scuola musicale gli allievi possono conoscere, attraverso l’insegnamento mirato, tutti gli strumenti bandistici: clarinetto, sassofono, flauto traverso, tromba, trombone a tiro, basso tuba, flicorno, corno, pianoforte e percussioni.
“Da 3 anni – raccontano dalla banda – è stato istituito anche un campus musicale estivo, della durata di una settimana, nel mese di agosto, denominato “Bandmajo Camp“, ove ragazzi dai 6 ai 18 anni (esperti o meno esperti, addirittura profani in taluni casi) possono sperimentare, provare e scoprire tutti gli strumenti che solitamente utilizza la banda, il tutto corredato da momenti di gioco. Non solo, i partecipanti possono anche sperimentare e conoscere il mondo delle majorettes”.
“Al termine del campus – continuano -, tutti i ragazzi partecipanti sono attori di uno spettacolo finale, secondo quanto acquisito nel corso del campus, a cui vi è amplissima partecipazione di parenti e amici. Sempre nell’ottica di ampliare la conoscenza del mondo bandistico, dal mese di aprile 2024 al mese di giugno 2024, abbiamo creato ed eseguito un progetto scolastico dal titolo ‘Impara la tromba‘, offrendo agli alunni della scuola elementare Marconi ben sessanta ore di formazione musicale con 143 bambini“.
“Le classi terze, quarte e quinte – proseguono -, si sono cimentate nello studio della tromba, hanno appreso i primi rudimenti e si sono presentati poi al pubblico con saggio finale lo scorso 3 giugno. Sono stati inoltre creati due laboratori di majorettes e clarinetto, da 12 ore ciascuno, sempre nel mese di giugno 2024 nella scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri a Biadene. I laboratori hanno visto parecchi ragazzi impegnati nello scoprire e imparare queste discipline”.
La Banda ha interessato in questa costante opera di formazione anche il gruppo Majorettes, tanto che è stato ultimato il percorso nazionale Anbima, per trainers MWF triennale, all’esito del quale, nello scorso mese di maggio, una delle partecipanti al Gruppo Majorettes ha ottenuto il titolo di “Insegnante di Majorettes – trainer nazionale”, prima nell’intera Provincia di Treviso.
Negli ultimi due anni, ben tre dei musicanti della banda, che sono stati studenti della scuola musicale bandistica, hanno ottenuto con successo l’ammissione ai corsi propedeutici del Conservatorio di Castelfranco Veneto.
“Non da ultimo – aggiungono dalla banda – nel mese di maggio è stato organizzato il nostro primo Festival regionale delle majorettes, ottenendo un successo meraviglioso. Ovviamente, i traguardi raggiunti sono stati ottenuti anche con il sostegno dell’attuale amministrazione comunale, in scia con le precedenti amministrazioni, che ha assicurato una vicinanza costante alle varie iniziative e ha, di fatto, permesso, attraverso la banda, di promuovere, in Italia e all’estero, il Comune di Montebelluna e il territorio locale”.
“All’attuale amministrazione – continuano – e alle precedenti va il nostro riconoscimento e la più sincera gratitudine. Infine, non meno importante, il nostro sentito grazie ai nostri sponsor Cavarzan srl, Aniel sport, Nearby Gruop a cui fanno capo la Plastidue – Dynamotech Clevermade e Rivaplast, Dolciaria Artebianca e Antico Forno che hanno permesso di sviluppare la banda e di ampliare l’offerta formativa oltre al coinvolgimento locale. Un ringraziamento particolare va all’Avis cittadino e alla Protezione civile per la loro vicinanza e supporto”.
Dal settembre 2023, la banda ha cambiato la sua sede, attualmente situata all’ex asilo di Busta.
“Un ringraziamento a tutte le persone della banda e non – commenta la presidente Lucia Bressan -, che hanno speso il loro tempo e le loro energie affinché tutto fosse accessibile e pronto per le nostre attività. È proprio grazie a tutti loro che speriamo di aver diffuso questo messaggio: ‘Banda non è sinonimo di ‘vecchio’, ma bensì è legata al concetto di Patrimonio Culturale“.
(Autore: Andrea Berton).
(Foto e video: Banda Musicale e Gruppo Majorettes Città di Montebelluna A.P.S.)
Articolo di proprietà di: Dplay Srl
#Qdpnews.it riproduzione riservata