Bilancio di previsione, “servizi garantiti e oltre 1,6 milioni per le asfaltature”. C’è il park di Villa Pullin

Un bilancio di previsione 2025-2027 ragionato e ragionevole: è la proposta approvata nei giorni scorsi dalla giunta comunale di Montebelluna, in attesa della Commissione Bilancio prevista prossimamente e del passaggio in Consiglio comunale previsto entro fine anno. La giunta Bordin, come da prassi, ha già approvato la proposta dello schema del Bilancio di Previsione per il triennio 2025-2027.

“La proposta di bilancio per il prossimo triennio sarà all’insegna della quantità e della qualità dei servizi ai cittadini che continueranno ad essere assicurati con alti standard. Servizi intesi in senso ampio, ovvero quelli rivolti direttamente alle persone e alle famiglie ma anche quelli rivolti al territorio, con un’attenzione particolare alle infrastrutture e alla manutenzione del patrimonio comunale – commenta il sindaco Adalberto Bordin -. Sul fronte degli investimenti, in particolare, ci si concentrerà sulla chiusura dei numerosi cantieri che abbiamo in corso, soprattutto quelli relativi al PNRR, ma proseguiremo anche con il corposo Piano asfaltature avviato quest’anno e che vedrà ulteriori risorse per oltre 1,6 milioni di euro per i prossimi anni: 670 mila euro il 2025, 500 mila nel 2026 e un altro mezzo milione nel 2027. E’ inoltre prevista la tanto attesa sistemazione del parcheggio di Villa Pullin per 200 mila euro, che porrà fine ai necessari rattoppi che si sono resi necessari negli ultimi tempi”.

Entrando nel merito del bilancio di previsione, la spesa corrente ammonta a 19.220.627,23 euro di cui la spesa prevalente è per acquisto di beni e servizi per 7.955.895,06 euro, a seguire spesa personale 6.450.908,34 e trasferimenti correnti 2.522.568,36 euro.

Le entrate correnti, invece, finanziano anche il rimborso dei mutui per 1.735.854,17 (quota interessi 460.702,23 e quota capitale 1.275.191,94). “Al di là dei numeri, va sottolineato come questa proposta punti ancora una volta a garantire ai vari servizi le risorse che erano già previste negli anni precedenti. Questo grazie al fatto che le utenze sono quasi del tutto rientrate ai livelli precedenti agli aumenti che il Comune aveva dovuto affrontare – aggiunge l’assessore al Bilancio, Lucrezia Favaro – e per questo viene garantito un pieno sostegno al sociale, ai giovani, alla cultura, al decoro urbano e alla sicurezza stradale”.

“Non solo – prosegue Favaro -: le agevolazioni rimarranno inalterate e le tariffe dei servizi a domanda individuale rimarranno identiche senza alcun esborso aggiuntivo richiesto da parte di utenti e cittadini, così i canoni patrimoniali di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e le tariffe per i parcheggi. Anzi, se possibile, riproponiamo le agevolazioni del Parcheggio Bebè per chi trasporta nuovi nati e il Parcheggio Rosa per le donne in gravidanza”.

“L’approccio adottato per formulare questa proposta di bilancio riflette un impegno verso una gestione finanziaria responsabile, con spese pianificate in modo da garantire un uso efficiente delle risorse pubbliche” conclude Bordin.

(Autore: Redazione Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts