Si è conclusa giovedì sera la 21esima edizione della manifestazione “In centro…tutta un’altra musica (Giovedì Musicali)” a Montebelluna.
L’evento estivo con concerti, spettacoli, eventi e mostre nelle vie e piazze del centro storico della città è stato organizzato anche quest’anno da “Il Mosaico – Un Centro da Vivere“, associazione pubblico-privata che riunisce commercianti del centro storico, amministrazione comunale e associazioni di categoria, con la collaborazione degli assessorati alla cultura e alle attività produttive del Comune di Montebelluna.


Anche in questa edizione non è mancato il sostegno della Camera di Commercio Treviso-Belluno Dolomiti, con un importante contributo economico per l’intero progetto, e di alcuni sponsor privati quali lo Studio Dentistico Perin, Centro Marca Banca e Dal Maso Assicurazioni.
Il programma delle serate è iniziato giovedì 27 giugno con la presentazione ufficiale del 34esimo Palio del Vecchio Mercato.
È stato riconfermato il successo per Free-Style MotorCross, andato in scena nella terza serata dell’11 luglio.
Grandi apprezzamenti anche per l’animazione per i più piccoli con laboratori organizzati dal Museo di Storia Naturale e Archeologia, dal MeVe e da altri gruppi di animazione.
“Siamo molto soddisfatti – commenta Enrico Santinon, presidente de ‘Il Mosaico’ – perché, nonostante tutti gli eventi che sono stati organizzati intorno a Montebelluna nello stesso periodo, abbiamo avuto un numero alto di presenze alle nostre notti bianche. Siamo soddisfatti al 100% anche per gli artisti che abbiamo scelto”.
“Sono convinto che quest’anno abbiamo elevato la qualità della musica – conclude -. Ho parlato con l’amministrazione comunale, che mi ha manifestato la propria soddisfazione per questa edizione. Speriamo che questi risultati siano di buon auspicio anche per il futuro”.


Gli eventi in città non finiscono qui perché questa sera, venerdì 26 luglio, inizia il secondo fine settimana di “Buffalo Food Festival” al Parco Manin.
Il programma del secondo weekend, con stand aperti dalle 18 alle 24, prevede questi concerti: venerdì 26 luglio (Il Pagante), sabato 27 luglio (Memories Dance Music Trip), domenica 28 luglio (Ruggero de I Timidi e band).
Nei giorni scorsi non sono mancate le polemiche per l’intervento del sindaco Adalberto Bordin, che non ha nascosto le sue perplessità per i contenuti di alcune canzoni “troppo spinte” di Ruggero de I Timidi, che potrebbero essere proposte in un contesto frequentato anche da bambini insieme alle loro famiglie.
(Autore: Andrea Berton)
(Foto: Andrea Berton).
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata