Sono 179 gli atleti attesi il prossimo fine settimana a Montebelluna, città che ospiterà i Campionati italiani 2023 di atletica leggera assoluti FISDIR per atleti con disabilità intellettiva e relazionale.
Sabato 13 e domenica 14 maggio lo stadio comunale San Vigilio ospiterà le gare degli atleti provenienti da 37 società sportive associate Fisdir, la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali che ha scelto proprio Montebelluna e l’associazione Oltre per organizzare questa manifestazione di livello nazionale. Gli atleti, provenienti da tutta Italia, si sfideranno per i titoli di campione italiano nelle diverse discipline dell’atletica leggera.
L’evento è organizzato dall’associazione sportiva montebellunese “Oltre a.s.d. Onlus”, che dal 2004 offre ai ragazzi con deficit intellettivo/relazionale del territorio la possibilità di fare sport grazie alla passione dei volontari e alla collaborazione di tecnici qualificati.
Accanto a Oltre c’è il Comune di Montebelluna che, oltre a dare supporto logistico alla manifestazione, la disponibilità dello stadio comunale e della pista di atletica, ha anche contribuito con un sostegno economico.
La Regione Veneto patrocina l’evento che è a tutti gli effetti inclusivo anche dal punto di vista delle sinergie. Tra gli altri partner, infatti, ci sono l’Atletica Montebelluna e Calcio Montebelluna che si occuperanno della preparazione tecnica del luogo di gara, la Parrocchia di San Gaetano che si occuperà dei pasti degli atleti nella serata di venerdì 12 maggio e il pranzo di sabato 13 e domenica 14 maggio.
La manifestazione è accompagnata anche da un logo creato ad hoc: una simpatica mascotte verde blu, la cui faccia è circondata da una pista di atletica accompagnata dal claim “Oltre la diversità verso la specialità”.
Il Veneto sarà presente con 6 società (Aspea di Padova, Asd Trevisatletica di Treviso, Sorriso Riviera di Mira, Polisportiva Atletica 2000 di Dueville, Asd atletica Pindemonte di Verona e Oltre asd onlus di Montebelluna).
Ad accompagnare questi Campionati di Atletica FISDIR ci sarà anche una canzone che vuole diventare una colonna sonora, da qui in avanti, di tale manifestazione e magari di tutto il movimento sportivo per disabili. Un brano dal titolo “Rivaluta” è stato composto dal cantautore Andrea Bolzonello per la Giornata Mondiale della Disabilità e può essere valido in ogni giorno dell’anno e in ogni contesto in cui viene trattato l’argomento disabilità. Le gare saranno trasmesse anche in diretta streaming.
I Campionati nazionali anticipano un appuntamento internazionale: diversi degli atleti presenti in gara a Montebelluna parteciperanno anche ai Global Games in programma in Francia dal 4 al 10 giugno.
“È un onore essere stati scelti come città ospite dei campionati italiani 2023 di atletica leggera assoluti FISDIR sia perché su oltre 8000 Comuni la scelta è ricaduta su Montebelluna, sia perché questa manifestazione premia l’impegno e la dedizione degli atleti e dei volontari dell’associazione Oltre, fiore all’occhiello della nostra Città” commenta il sindaco Adalberto Bordin.
“Da vent’anni promotrice di inclusione sociale – prosegue il primo cittadino -, Oltre esporta ogni anno il nome di Montebelluna con i suoi atleti e il suo impegno quotidiano nel coinvolgere i ragazzi con disabilità intellettiva nella pratica sportiva è un esempio stupendo di integrazione”.
“Ringrazio FISIR per la fiducia che ha riposto nella nostra associazione, gli enti e le associazioni che ci stanno supportando, gli atleti, i volontari e le famiglie dei ragazzi oltre che agli sponsor che stanno contribuendo alla buona riuscita di un evento eccezionale che stiamo attendendo con emozione ed ansia e che spero avrà il seguito che si merita” spiega Agnese Bonora, presidente dell’associazione Oltre.
“Grazie all’associazione “Oltre”. Non posso che esserne orgoglioso: per il comitato paralimpico l’obiettivo è quello di promuovere e non c’è modo migliore di farlo se non organizzando eventi. Se la Lombardia non avesse così tanti abitanti, in Veneto saremmo i più sensibili su questo tema: questo manda un messaggio importante alle persone con disabilità. Tantissime tra loro ancora non fanno sport: hanno difficoltà a iniziare. Una volta che cominciano, poi, non smettono più”.
A rappresentare l’associazione Oltre, presente a Montebelluna dal 2004, c’era la presidente Bonora: “Insieme si fa tutto. Questo è il nostro motto. Un vero orgoglio per la nostra associazione ricevere un sì così rapidamente da quest’amministrazione. Ai giochi concorreranno 4 atleti, Patrizia, Luigi, Simone ed Elia, ma in realtà sarà coinvolta anche tutta l’associazione, che conta ben 60 atleti oltre ai volontari”.
La presidente Bonora ha lasciato la parola a Moreno Merlo, socio fondatore della onlus: “Tanti anni fa ero consigliere nazionale e ogni anno dovevamo decidere a chi assegnare i campionati. Oltre ha avuto la candidatura perché ha una storia di risultati e di fiducia. Ma assieme a lei vince anche la città, Montebelluna, dove non poteva mancare lo sport per disabilità”.
A fare gli auguri agli atleti e all’associazione sono stati anche l’assessore Andrea Marin, che ha curato l’iniziativa, e gli assessori comunali Debora Varaschin e Maria Bortoletto: “Una grande opportunità per la nostra città e per gli atleti. Qui questi ragazzi possono trovare inclusione e con loro anche le loro famiglie”.
L’associazione Oltre
L’associazione Oltre nasce nel 2004 per dare la possibilità a persone con disabilità psichica e disturbi relazionali di fare attività sportiva. A oggi, Oltre conta 160 soci, 20 volontari e circa 60 atleti allenati da un tecnico e provenienti da una vasta area del Trevigiano compresa tra Cappella Maggiore e San Zenone degli Ezzelini.
Propone attività di atletica leggera praticata nello stadio San Vigilio e nella palestra del Liceo Levi, le bocce nel bocciodromo di Caerano grazie alla disponibilità degli amatori dell’associazione AzzurrAlpina che aiutano gli atleti nell’allenamento e il basket integrato praticato a Crocetta del Montello con atleti partner.
Parteciperanno ai campionati nazionali assoluti quattro atleti allenati dal tecnico Beatrice Benvegnù: Patrizia Fedato, classe 1981, di Montebelluna – lancio del disco e lancio del giavellotto -, Luigi Capocasale, classe ’87 di Montebelluna – 100 metri e 200 metri velocità -, Elia Pietrobon, classe 2004, di Volpago del Montello – triathlon (100 metri, getto del peso e salto in lungo) – e Simone Zandonà, classe ’82 di Cappella Maggiore – 100 metri e 200 metri velocità.
L’offerta culturale
Oltre che un’opportunità di misurarsi sul piano agonistico, i campionati rappresentano anche un’occasione per far conoscere Montebelluna ad atleti, staff tecnici, familiari e simpatizzanti.
Per questo, assieme ai Servizi culturali dell’ente comunale, a Montello Travel e al Museo della Fondazione Sportsystem è stato messo a punto un pacchetto di proposte culturali e turistiche per poter approfittare dei giorni di permanenza a Montebelluna che prevede l’ingresso libero e gratuito per tutti gli atleti e il biglietto ridotto per gli accompagnatori accreditati dall’organizzazione della manifestazione sportiva.
L’offerta culturale comprende il Museo Civico “La Terra e l’Uomo”, il Museo Villa Lattes di Istrana, il Museo della Fondazione Sportsystem a Montebelluna, il Museo Civico di Storia Naturale e Archeologia, il Meve – Memoriale Veneto Grande Guerra e la Fondazione Jonathan Collection – Aerei Storici Famosi a Nervesa. Saranno disponibili anche le seguenti mostre: “Futuro Agenda 2030” al Museo civico di storia naturale e archeologia, “Tourism in the climate change era” al MeVe – Memoriale veneto della grande guerra, oltre a escursioni a carattere storico e naturalistico sul Montello.
Avranno luogo anche diversi eventi: al Teatro “Binotto” di Villa Correr Pisani avrà luogo uno spettacolo teatrale a cura dell’UTEM – Università della Terza Età, al Museo di Storia Naturale ed Archeologia e MeVe Memoriale Veneto della Grande Guerra ci sarà la Notte Europea dei Musei, il MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra ospiterà la Festa d’Europa e nelle piazze del centro si esibiranno i “Mercanti per caso”.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it