Conclusa la fase sperimentale con le prime corse di treni elettrici che sono arrivati alcuni giorni fa a Montebelluna, ora inizieranno a viaggiare a trazione elettrica i servizi ferroviari di Trenitalia (Gruppo FS) sulle linee Padova-Montebelluna e Bassano-Padova.
Oggi, domenica 13 dicembre, con l’entrata in vigore del nuovo orario invernale, sono partiti i primi collegamenti elettrificati sui tratti Camposampiero-Bassano del Grappa e Castelfranco Veneto-Montebelluna. Sulle due linee venete vengono sostituiti i convogli diesel. Minor impatto ambientale e maggiore comfort per i passeggeri che potranno utilizzare treni più moderni.
Oggi si sono svolti due viaggi inaugurali a cui hanno preso parte l’assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione, Elisa De Berti, accompagnata dal direttore regionale di Trenitalia, Tiziano Baggio, e i sindaci di Montebelluna Elzo Severin, di Castelfranco Veneto Stefano Marcon, di Bassano del Grappa, Elena Pavan, e di Cittadella, Luca Pierobon.
“I lavori di potenziamento – riferiscono da Trenitalia – rientrano negli sviluppi previsti dall’Accordo Quadro tra Rfi e Regione Veneto. Gli interventi hanno riguardato 45 km di linea delle due tratte la cui attivazione è un primo passo verso la completa elettrificazione della rete dell’alto trevigiano e del bellunese, progetto che consentirà di disporre di una rete più prestante e flessibile e condizione fondamentale per un miglioramento dell’intermodalità del trasporto pubblico locale“.
Le opere si inseriscono inoltre tra i cantieri finalizzati a migliorare la rete ferroviaria in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, con l’obiettivo di intercettare la relativa domanda di mobilità con un’adeguata offerta su ferro.
(Fonte: Flavio Giuliano © Qdpnews.it).
(Foto: per concessione di Elisa De Berti).
#Qdpnews.it