L’amministrazione Bordin ha approvato l’erogazione di contributi destinati a diverse associazioni del territorio, impegnate in progetti di tutela ambientale e nella valorizzazione del patrimonio pubblico e sociale.
I contributi assegnati
Mille euro al Comitato Orti Urbani “Flavio Bacchiega”, a copertura delle spese per la gestione degli orti urbani.
16.050 euro suddivisi tra comitati civici e il Gruppo Alpini di Biadene, in riconoscimento del loro impegno per la comunità: Comitato civico di Biadene-Pederiva: € 2.500; Comitato civico di Busta: € 1.800; Comitato civico di Guarda: € 2.500; Comitato civico di Mercato Vecchio: € 2.000; Comitato civico “Quartiere Bertolini”: € 2.000; Comitato civico di S. Gaetano: € 1.250; Comitato festeggiamenti di S. Andrea: € 1.000; Alpini di Biadene: € 2.500.
Dieci mila euro all’Associazione Fare Natura Onlus come contributo straordinario per la gestione dell’area di Via Gazie. Da anni, Fare Natura Onlus si distingue per l’impegno costante in azioni concrete per l’ambiente. Tra i progetti più significativi si ricordano gli interventi sulla Tradotta, la cura delle aree verdi nei quartieri di Montebelluna e la piantumazione di decine di alberi in città. L’associazione rappresenta un modello di volontariato e servizio per il territorio, ispirandosi al lascito del compianto Natalino Comin.
Commenta il sindaco Adalberto Bordin: “Abbiamo stanziato delle cifre importanti per sostenere le realtà associative e ambientali della Città che, nel corso dell’anno, si occupano di tutela del territorio e conservazione di molti spazi pubblici. Grazie a questa sinergia vogliamo rafforzare il legame tra il Comune e chi lavora per il territorio e la conferma di questi contributi va proprio in questa direzione. Questi gruppi rappresentano un pilastro del tessuto sociale, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e offrendo attività di grande valore. Sono il fiore all’occhiello della nostra città. Quello che fanno è un lavoro spesso lontano dai riflettori, ma che consente di mantenere il decoro della Città e quindi assicurare un biglietto da visita all’altezza del nostro territorio. Da parte sua il Comune eroga contributi che sono fondamentali per sostenere il lavoro dispendioso e silenzioso dei Comitati e delle Associazioni, dall’altra parte queste realtà si assumono sempre più oneri e impegni, necessari a garantire il decoro di molte aree”.
Prosegue il vicesindaco Claudio Borgia: “I contributi stanziati serviranno a sostenere le spese sostenute per interventi di cura del verde come la manutenzione delle sedi dei Comitati civici, di alcune aree verdi dei nostri quartieri, della pineta di Biadene, del verde di Villa Pisani delle aiuole delle sedi dei Comitati civici e delle sedi Alpini. Tra i beneficiari, anche il Comitato civico di Quartiere Bertolini cui è stato aumentato il contributo di mille euro e che si è occupato del recupero della Barca dei Marinai prima gestita dall’Associazione Marinai d’Italia. Abbiamo aumentato inoltre le risorse all’associazione Fare Natura Onlus passando da 6 mila a 10 mila euro e grazie a queste nuove disponibilità sarà possibile progettare una nuova area di accoglienza per i visitatori del Bioparco, attrezzata con locali e servizi per dare ulteriore spinta alla fruizione dell’area. Sostenere queste associazioni e le relative azioni messe in campo è fondamentale per la conservazione e la valorizzazione dell’ambiente”.
Conclude il sindaco: “Ringrazio di cuore tutti questi cittadini, associazioni e Comitati civici cui destiniamo questi contributi, certi che ne sarà fatto buon uso: un impegno concreto, dunque, per riconoscere e valorizzare il ruolo delle associazioni che operano quotidianamente per il bene comune”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata