Attenzione al territorio e sicurezza stradale: sono queste le parole d’ordine della variazione di bilancio connessa con gli equilibri che andrà discussa in consiglio comunale domani mercoledì (appello alle 20.30) a Montebelluna e già discussa ieri sera nell’apposita Commissione consiliare.
Queste le voci più significative previste dalla variazione: 262 mila euro per il noleggio e le spese relative all’installazione delle aule prefabbricate presso la scuola secondaria di primo grado, necessarie per poter ospitare gli studenti durante il cantiere in corso; 30 mila per permettere il trasloco delle attività dell’asilo nido dalla sede provvisoria di Guarda alla struttura di via Pio X, oggetto di riqualificazione funzionale e messa in sicurezza; 99 mila per incarichi di progettazione per due progetti Sisus (il circuito dei parchi cittadini; il completamento del restauro del MeVe e per la parte dell’annesso relativo alla zona “L” vicino al Teatro); 400 mila euro per la manutenzione e l’asfaltatura delle strade comunali che si aggiungono alla stessa cifra già messa a bilancio di cui è previsto il finanziamento mediante mutuo; 100 mila euro per la manutenzione straordinaria delle strade comunali e la segnaletica; 35 mila per interventi vari di manutenzione dell’illuminazione pubblica; 50 mila per interventi per sicurezza stradale (piattaforme rialzate, dissuasori…), 80.900 per l’installazione dei nuovi corpi illuminanti a Biadene grazie al contributo ministeriale ottenuto; 21 mila per l’installazione di un semaforo a chiamata pedonale in via dei Martini; 400 mila per l’intervento di sistemazione del tratto franato di via Groppa, 38 mila per integrare i fondi previsti per il bando delle caldaie, 90 mila per sistemare l’infiltrazione che si è verificata all’interno di villa Pisani ed evitare che si rovinino gli affreschi.
E poi ancora 200 mila euro di interventi di cui 80 mila (finanziati con fondi Pep) per la sistemazione di piazza Tartini e 120 mila di manutenzioni degli impianti sportivi di cui: 40.000 per la sistemazione delle infiltrazioni presso lo stadio Biagi; 35 mila per la realizzazione del campo da beach volley accanto alla scuola media comunale Papa Giovanni XXIII dove è in corso la realizzazione della mensa; 15 mila per interventi manutentivi nella palestra di Monte Val Bella; 30 mila per la sostituzione di un servoscala presso la palestra Legrenzi; 30 mila di manutenzione degli impianti e una nuova caldaia presso la scuola primaria Baracca di Biadene; 20 mila per nuovi radiatori a gas e pompe di calore presso il Museo civico; 50 mila per la manutenzione straordinaria degli impianti sugli immobili patrimoniali; 40 mila per la manutenzione straordinaria degli immobili patrimoniali; 42 mila per un incarico per la vulnerabilità sismica, comprese le indagini strutturali, presso la caserma dei Carabinieri e 529.306 euro di contributo GSA ottenuto per l’adeguamento energetico della scuola di Biadene, lavoro che si aggiunge a quello dell’adeguamento sismico che invece è finanziato dal PNRR.
Commenta il sindaco Adalberto Bordin: “Con questa variazione, confermiamo la grande attenzione al territorio e alla sicurezza, in particolare, in questo caso, a quella viabilistica per cui, accanto ai 400mila euro coperti da mutuo per la manutenzione stradale, si aggiunge oltre 1 milione di euro per altri interventi, alcuni dei quali molto attesi. Nondimeno, continuiamo a investire in ambito scolastico e sportivo, con una serie di manutenzioni necessarie per migliorare la fruibilità degli spazi ma anche per consentire il prosieguo dei cantieri, come nel caso della scuola media di Biadene dove saranno allestite le aule prefabbricate. Preciso che non utilizzeremo tutto l’avanzo in quanto, avendo molti cantieri in corso in città, e vista la situazione generalizzata con continui aumenti dei prezzi delle risorse, ci è parso doveroso mantenere una parte di avanzo per eventuali necessità future”.
Precisa l’assessore al bilancio Lucrezia Favaro: “Un’operazione, quella degli equilibri, che deve essere compiuta entro il 31 luglio ma che l’amministrazione comunale montebellunese, anche quest’anno, ha voluto anticipare, in modo tale da poter investire il prima possibile l’avanzo disponibile: parliamo di circa 1.700.000 euro di investimenti rispetto ai 2.610.000 euro disponibili che intendiamo destinare, per la gran parte, per interventi di sicurezza stradale e viabilistica, manutenzione del patrimonio comunale e per interventi che interessano scuole e palestre e, quindi, a favore di studenti, personale scolastico e atleti”.
(Foto: archivio Qdpnews.it)
#Qdpnews.it