Giorgia Lazzaroni della contrada di Guarda eletta damigella del 32esimo Palio del Vecchio Mercato. Un migliaio di persone per la serata d’apertura  

Dopo un anno di attesa, finalmente Montebelluna è entrata nello spirito del Palio del Vecchio Mercato che ieri sera ha visto l’elezione della damigella di questa 32esima edizione: Giorgia Lazzaroni della contrada di Guarda La Canora.

Nella stessa serata Denise Dalla Libera, damigella di Busta, è stata premiata per il miglior portamento e Rachele Poloniato, damigella di Pederiva, ha ottenuto un riconoscimento per la miglior acconciatura.

Al primo appuntamento del Palio hanno partecipato circa un migliaio di persone, tra chi ha assistito all’apertura ufficiale della manifestazione in piazza Sedese e chi si è seduto sotto il grande tendone del Palio per gustare in compagnia le specialità del ricco menù pensato per questa grande festa di comunità.

Tanti i volontari coinvolti con mansioni differenti in questo Palio, per il quale gli amministratori comunali di Montebelluna non si sono tirati indietro: nella cassa sotto il tendone, a spillare birra o in altre mansioni, infatti, erano occupati gli assessori Claudio Borgia, Lucrezia Favaro e Andrea Marin oltre ai consiglieri comunali Giovanni Mondin, Sara Renosto e Francesco Bortignon.

All’inizio della serata il sindaco Adalberto Bordin ha consegnato le chiavi della città al presidente dell’Ente Palio, Nicola Palumbo, e in seguito c’è stata l’esibizione delle 11 damigelle che, insieme ai loro accompagnatori e con la collaborazione di Dance Studio, hanno ballato e sfilato mettendo in scena uno spettacolo molto apprezzato dal pubblico.

Al centro la storia del Cinema Italia Eden e del patron Nino Polin, che fondò questa importante “istituzione montebellunese” insieme ad Alberto Polin (decorato della Prima Guerra poi divenuto podestà) e al conte Pietro Rinaldi.

“Non nego la mia emozione – ha affermato il sindaco Bordin -, perché ho avuto modo di vedere la prima edizione del Palio e adesso fare il Palio da primo cittadino sinceramente è una cosa che mai avrei pensato fino a poco tempo fa. Ringrazio l’Ente Palio e il presidente insieme a tutti i volontari che stanno lavorando come formiche sotto il tendone. Ringrazio anche la Protezione civile, i Carabinieri, la Polizia locale e i funzionari del Comune che si prodigano per rendere possibile tutto ciò”.

“Fatemi ringrazio soprattutto il Palio – continua -, ovvero le contrade: ogni singola persona che ci mette cuore, impegno e sacrificio. Tempo libero tolto al lavoro e alla famiglia per dedicarsi a questa magnifica manifestazione. Perché il Palio è sacrificio e rappresenta il sacrificio di un tempo e la fatica, aspetti che oggi forse abbiamo dimenticato. Un’edizione particolarmente sentita e implementata che si svolge in un anniversario importante: i 150 anni dallo spostamento del mercato di Montebelluna dal colle al piano. Per questo l’amministrazione ha chiesto all’Ente Palio di far parte del comitato organizzativo dei 150 anni”.

Questo perché il Palio è un tassello importante di un mosaico rappresentato da tutta la nostra comunità – conclude – Vedo una montagna di gente e non posso che essere orgoglioso, ve lo dico prima di tutto da cittadino montebellunese. Sarà sicuramente un’edizione stratosferica”.

Il sindaco ha ricordato anche le persone che hanno fatto la storia del Palio e che ora non ci sono più, chiedendo al pubblico presente un applauso per tutte loro.

“Ringrazio il sindaco e a tutta l’amministrazione comunale per quello che fanno per noi – ha dichiarato il presidente dell’Ente Palio -, il sostegno c’è. Tante volte nella nostra vita noi siamo giudicati da un risultato, che sia un numero, un reddito, un tempo o un voto. Poche volte ci si ricorda dell’impegno che c’è dietro, del percorso che si fa e del lavoro. Il Palio è la storia dei percorsi: i percorsi di persone che scelgono di fare un pezzo di strada con noi”.

“I ragazzi che quest’anno hanno deciso di spingere un carro sono 95 – continua – Il percorso conta, non importa se ci si impiega 9 minuti, 9 minuti e 30, 11 o 12 minuti. Noi partiamo che non abbiamo niente: qui tra sette giorni ci saranno una piazza e un parcheggio e sette giorni fa c’erano una piazza e un parcheggio. Si parte con un foglio di carta bianco, si scrive il Palio, quando è gennaio, e poi si arriva a settembre”.

“Non importa se troveremo pioggia, sole, vento o neve – conclude – ma è il percorso che ci dice che siamo stati bravi tutti ad arrivare qui, soprattutto dopo questi anni molto duri. Allora per rispetto del percorso e del lavoro fatto, un applauso al Palio e bentornati”.

Il programma del Palio continua stasera, giovedì 1° settembre, alle ore 20.30, con la presentazione delle squadre mentre alle ore 22.30 è prevista l’estrazione Pajete per la griglia di partenza delle qualifiche; alle ore 23 “Rosso – Let’s Party” meets “Dove si balla”.

Venerdì 2 settembre spazio alla musica: alle 21 Caste Jump, alle 21.30 i Bengala Fire, alle 22.30 Samuel, frontman e compositore dei Subsonica, per concludere con Caste Jump.

Sabato 3 settembre, dalle ore 8 alle 19, si potranno ammirare le bancarelle del “Marcà de na volta”, alle ore 15.30 ci saranno le qualifiche del Palio e alle ore 17.30 inizierà il III Palio del Vecchio Mercato Femminile.

Alle ore 20 sono previste le premiazioni del Palio Femminile, alle ore 21 Curtis Deejay, alle 21.45 Nova Yc & Small White, alle 22.30 Don Joe e alle ore 23.30 Dj Shorty.

Domenica 4 settembre, alle ore 9.30, ci sarà la Santa Messa e la benedizione dei carri; a seguire la sfilata verso il municipio con l’accompagnamento della Banda Musicale “Città di Montebelluna”.

Alle ore 11 è prevista la pesatura dei carri, alle 15.30 la sfilata storica con partenza da Piazza Colonna e alle 17 il XXXII Palio del Vecchio Mercato.

Alle 19 sarà il momento di “Apery Wow – L’aperitivo in collaborazione con RadioWow”, alle ore 21 “Domani Mercato” il nuovo format del Palio del Vecchio Mercato e alle ore 23 “Color Explosion – La festa targata Redbull”.

Lunedì 5 settembre ci sarà l’estrazione dei premi della Lotteria c/o Ente Palio in piazza Moro (ore 12) per finire alle ore 20.30 con le premiazioni del Palio e con lo spettacolo pirotecnico delle ore 23.30.

(Foto e video: Qdpnews.it © Riproduzione riservata).
#Qdpnews.it 

Total
0
Shares
Related Posts