Tornano ad essere esposti al pubblico i costumi artistici di Franco Zanatta.
Più che un sarto, Zanatta è considerato un vero e proprio artista. Montebellunese doc, classe 1942, con la sua passione e maestria ha dato vita a un numero straordinario di abiti di Carnevale, tutti rigorosamente artigianali e curati nei minimi dettagli: palette, ricami, pizzi e piume trasformano ogni sua creazione in un’opera d’arte unica.
Zanatta ha negli anni accumulato un patrimonio sartoriale che conta un centinaio di abiti che, con passione, dopo il lavoro di sarto, creava nella sua casa per poi – nel periodo di Carnevale – indossare e stupire tutti.


Grazie a un’iniziativa dell’assessore Debora Varaschin e del consigliere Daniele Pincin, e dopo il successo dello scorso anno, alcuni dei costumi realizzati da Zanatta sono stati esposti in luoghi simbolo della città: il municipio, la biblioteca e il MeVe.
“Siamo grati a Franco Zanatta per aver condiviso con noi un patrimonio sartoriale di grande valore – ha dichiarato il sindaco Adalberto Bordin –. I suoi costumi rappresentano non solo il talento e la creatività, ma anche la storia e la tradizione del nostro territorio. Lo ringrazio per averli voluti di nuovo mettere a disposizione per essere apprezzati dai cittadini e aggiungere un tocco artistico ai festeggiamenti del Carnevale in Città”.
Per celebrare il suo straordinario contributo, Bordin ha consegnato a Franco Zanatta una pergamena ricordo davanti alle opere esposte al municipio, alla presenza dell’assessore Debora Varaschin e del consigliere Daniele Pincin.
“Ringrazio Franco per la disponibilità – commenta Pincin –, così come tutti coloro che hanno contribuito all’allestimento della mostra: mia moglie Daniela, Luciana Buttino e Sebastiano Savietto, il negozio Polin Abbigliamento, il Comitato Civico di San Gaetano per i manichini messi a disposizione, il sindaco Bordin, l’assessore Varaschin, l’amministrazione comunale, la Protezione civile, Massimiliano Celotto e la dirigente Fiorella Lissandron”.
Le creazioni di Franco Zanatta saranno visibili fino al 14 marzo nei seguenti spazi espositivi:
MeVe – I Messicani
Municipio – Il Re dei Jolly, La Fontana Incantata
Biblioteca – I Pierrot
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Montebelluna)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata