Il centro di Montebelluna trasformato in un vero e proprio set cinematografico. E’ successo la scorsa settimana, da mercoledì a venerdì, nell’ambito del progetto “Beauty Storytellers” promosso dall’associazione CombinAzioni, che ha visto protagonisti gli studenti delle scuole superiori locali.

Giunta alla seconda edizione, l’iniziativa è finanziata dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito all’interno del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, con il coordinamento scientifico del regista Marco Zuin.
Un progetto per 165 studenti, con professionisti del cinema italiano
Dopo una prima fase di attività dedicate a 28 classi degli istituti “Veronese”, “Einaudi-Scarpa”, “Maffioli” e “Sartor” di Montebelluna, con proiezioni di film e seminari sul linguaggio audiovisivo, da gennaio ad aprile 165 studenti hanno partecipato a laboratori e masterclass di cinema con i registi Francesco Munzi e Paola Randi, l’attore Marco Cortesi, la sceneggiatrice Marianna Cappi, il direttore della fotografia Matteo Calore, il tecnico Daniele Fonassi, la costumista Marianna Favero.

Durante i laboratori, resi possibili anche dal contributo di Confartigianato Imprese AsoloMontebelluna, Confartigianato Imprese Marca Trevigiana e della ditta De Castelli, gli studenti hanno ideato e sviluppato un cortometraggio di finzione con una sceneggiatura centrata sulla storia di una ragazza che svela una sua vicenda personale, in un percorso in bicicletta per le strade di Montebelluna.
Tutto il territorio coinvolto: documentari, animazione e musica
Da mercoledì a venerdì scorso una troupe di 35 studenti, divisi in vari reparti (regia, direzione della fotografia, costumi, attori), ha così sperimentato la produzione di un piccolo film guidata da professionisti del settore, con cui i ragazzi hanno imparato sul campo le tecnologie multimediali per realizzare un film, vivendo al contempo un contesto di aggregazione sociale.

Tutto il percorso è stato configurato come percorso innovativo di alternanza scuola-lavoro (PCTO), riconosciuto come buona pratica dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.
La colonna sonora del cortometraggio sarà poi composta ed eseguita dagli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Biadene e di Volpago nel corso di laboratori di produzione musicale tenuti da Giovanni Schievano.
Parallelamente a questo laboratorio, si è concluso la settimana scorsa il percorso di cinema documentario tenuto dal regista Francesco Montagner e a cui hanno partecipato 9 studenti dell’Istituto Einaudi-Scarpa e del Liceo Veronese, dal quale sono nati 3 cortometraggi documentari su temi di forte attualità.

Infine tutte le scuole primarie dei Comuni di Montebelluna, Trevignano, Volpago Crocetta del Montello hanno concluso da poco un laboratorio di cinema d’animazione realizzando 17 piccoli cartoni animati sotto la supervisione di Daniel Maculan e dei formatori di Lago Film Fest. Tutti i lavori verranno presentati a settembre in occasione della XI edizione di CombinAzioni festival.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: CombinAzioni)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata