Martedì 14 luglio 2020, alle 20,45 nell’Auditorium della Biblioteca comunale, si riunirà d’urgenza il Consiglio comunale per deliberare il procedimento per esercitare il diritto di prelazione riconosciuto agli enti locali in caso di compravendita di beni immobiliari vincolati, per acquisire una porzione di giardino sulla parte a nord del parco di Villa Bertolini, nella via omonima. L’area è d’interesse pubblico e vi si vuole realizzare l’interconnessione delle piste ciclopedonali tra via Sansovino e via De Gasperi.
Pochi giorni fa la giunta comunale di Montebelluna aveva approvato un’informativa di indirizzo, mercoledì 8 luglio è arrivata sul tavolo del sindaco la lettera della Soprintendenza che informava che si era realizzata una compravendita tra privati che riguarda tale porzione di parco.
Il sindaco Marzio Favero si è immediatamente confrontato con la giunta e con i consiglieri comunali di maggioranza che all’unanimità hanno condiviso l’idea di acquisire a patrimonio pubblico tale area.
La villa fu la casa del senatore Pietro Bertolini, gli attuali proprietari sono il nipote del senatore, Pietro Vangensten e la moglie Roselyne Benoit, ex nota modella parigina, che hanno deciso già alcuni anni or sono di metterla in vendita. La villa, costruita nel XVI secolo, poi parzialmente ristrutturata dal senatore Pietro Bertolini dopo averla acquistata nel 1880, dispone di 45 locali e 13 camere, con annesse ex scuderie, lavanderie ed ex falegnameria. Bertolini fece realizzare anche allestito il giardino “francese” di circa 40mila metri quadrati, con fontane, insenature, cascate.
“Si tratta di un’area di 11mila mq sottoposta a vincolo monumentale – spiega il sindaco Marzio Favero -, inserita nella parte ovest del centro storico in un’area densamente abitata. Vi sono evidenti interessi di carattere pubblico che ci spingono ad esercitare l’opzione della prelazione. In primo luogo, quello della messa a disposizione per la fruizione pubblica di quello che diventerà un nuovo parco cittadino. In secondo luogo, ci offre l’opportunità per migliorare le interconnessioni ciclopedonali tra via Sansovino e via De Gasperi, cosa peraltro particolarmente richiesta dalla frazione di San Gaetano al fine di mettere in sicurezza il transito dei ragazzi diretti verso la scuola Marconi”.
“Ricordo che per venire incontro a questa esigenza abbiamo comunque migliorato la situazione creando un nuovo marciapiede all’incrocio tra le due vie – aggiunge il sindaco -. L’operazione nel suo complesso va a potenziare ulteriormente il progetto della riqualificazione del centro della città denominato “Arcipelago” che si fonda sull’idea di consolidare un mosaico di aree verdi e aree pedonalizzate come tessuto interconnettivo per garantire passeggiate in sicurezza, spazi per l’utilizzo della bicicletta, luoghi per attività culturali nella bella stagione. Il costo per l’acquisizione del terreno è di quasi 175mila euro a cui si aggiungeranno le spese notarili e le imposte per una cifra complessiva stimabile sull’ordine di 200mila euro. Ci stiamo muovendo con urgenza perché il tempo per esercitare il diritto di prelazione è estremamente breve, ossia 20 giorni dalla data di acquisizione della denuncia della compravendita alla Soprintendenza”.
(Fonte: Flavio Giuliano © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it