Il MeVe ospiterà un infopoint. Il 19 luglio la consegna del “Patentino dell’ospitalità 2022” e la costituzione ufficiale della Dmc Montello

Il MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra è stato scelto per ospitare un info-point nel quale il turista potrà trovare tante informazioni utili e servizi per scoprire le proposte culturali, naturalistiche e turistiche di Montebelluna e del Montello.

“L’info-point – spiega Debora Varaschin, assessore al turismo della città di Montebelluna -, così come Montello Travel, nasce dalla volontà di creare un luogo dove le persone possano trovare informazioni sul nostro territorio ma anche un servizio di wi-fi gratuito e delle postazioni pc utili per le proprie ricerche. Il MeVe è stato indentificato come luogo idoneo per ospitare l’info-point perché è la porta del Montello e per quello che rappresenta per il nostro territorio”.

“Per noi è una priorità valorizzare il Montello con tutte le sue peculiarità storiche, culturali, naturalistiche ed enogastronomiche – conclude – Questo progetto è un ulteriore passo in avanti e un piccolo tassello che si inserisce nel grande ‘puzzle’ di servizi attivati per la promozione turistica del nostro territorio”.

Sempre nell’ottica della promozione turistica del territorio, il prossimo 19 luglio al teatro Binotto di Montebelluna si terrà un meeting dal titolo “Montello: destinazione futuro”.

Alle ore 10.30, dopo i saluti istituzionali, è prevista la restituzione del progetto “Montello, luogo di memoria” a cura di Monica Celi, responsabile Servizi Culturali e Turismo del Comune di Montebelluna, e Martina Alessi dell’Associazione “Il Mosaico, un centro da vivere”.

Alle ore 11 sarà illustrato il Piano Strategico del Turismo del Veneto 2022-2024 e la Carta dell’Accoglienza a cura di Stefano Landi, presidente SL&A Turismo e Territorio.

Alle ore 11.30 ci sarà l’intervento “Ogd, Marca Treviso e Dmc. Prospettive della governance turistica nella Marca Trevigiana ed oltre” (Stefano Landi intervisterà Alessandro Martini, direttore della Fondazione Marca Treviso).

Alle ore 12 ci sarà la consegna del “Patentino dell’ospitalità 2022” agli operatori partecipanti al percorso di formazione (sarà presente Francesco Redi, presidente Twissen, e il presidente Roberto De Lorenzi con il responsabile Christian Brugnaro della Delegazione Asolo e Montebelluna – Ascom).

Alle ore 12.20 sarà il turno di “La Dmc Montello: destinazione futuro” a cura del consigliere regionale Marzio Favero”; a seguire la costituzione ufficiale della Dmc (Destination Management Company) Montello con la firma del documento di istituzione da parte delle città costituenti: Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Istrana, Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Trevignano e Volpago del Montello.

Per tutte le informazioni si può contattare il Servizio Unico Cultura e Turismo del Comune di Montebelluna telefonando al numero 0423-617423 o scrivere all’indirizzo di posta elettronica info@montello.travel (iscrizione obbligatoria sino ad esaurimento dei posti disponibili).

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts