Il Rotary Club dona una libreria all’Umberto I

Una nuova libreria per il Centro Diurno dell’Umberto I. È il dono del Rotary Club Montebelluna, realizzato durante il laboratorio “Libreria e Falegnameria” tenuto dall’artista del legno Francesco Gobbo, in arte “Cesco Dal Bosco”.

Un laboratorio di stimolazione manuale, di reminiscenza e relazionale, cui hanno preso parte 25 anziani del Centro di Servizi di Montebelluna. Ieri all’Umberto c’è stata la consegna della preziosa libreria in abete, alla presenza di una delegazione del Rotary Club Montebelluna, con il presidente Fabio Deon, il past President Marco Bottari. Presenti il presidente dell’Umberto I Vincenzo Casa, il consigliere del cda e socio Rotary Cristian Nelini, la direzione del Centro di Servizi e un gruppo di residenti e familiari.

Ideatore dell’iniziativa è Riccardo Buchberger, socio del Rotary Club di Montebelluna, che alcuni mesi fa ha lanciato la proposta di un laboratorio di falegnameria, immediatamente raccolta dal Centro di Servizi. Gli incontri si sono svolti tra febbraio e marzo: 3 appuntamenti in cui “Cesco Dal Bosco” ha illustrato alcune pratiche tipiche della lavorazione artigianale del legno. Ben 25 sono gli anziani che hanno preso parte agli incontri, cimentandosi in attività di piallatura, levigatura e modellatura. Un’importante attività non solo dal punto di vista manuale, ma anche sotto il profilo della stimolazione cognitiva e sensoriale, nonché del tono dell’umore. Con la sua “Gerla del 2000”, Cesco ha portato con sé attrezzi del mestiere, sia recenti che datati. E, tra gli anziani, c’è chi li ha riconosciuti perché parte della propria storia lavorativa, e gli è parso così, per la durata del laboratorio, di tornare indietro nel tempo. Altri si sono cimentati in un ambito non così conosciuto, confermando che gli stimoli non hanno età.

A completare la realizzazione della libreria con la propria arte è stato lo stesso Cesco. Si tratta di una libreria montessoriana, cioè con scaffali aperti su cui disporre i libri lungo il lato della copertina, anziché sul dorso. Favorendo così la visione delle copertine stesse e la scelta autonoma del libro, stimolando le capacità cognitive e manuali nel prendere e riporre il volume sugli scaffali senza dover ricorrere all’aiuto di un operatore.

“Ringraziamo il Rotary Club di Montebelluna per averci donato una bellissima libreria, attraverso un laboratorio stimolante per i nostri residenti – dichiara il presidente dell’Umberto I, Vincenzo Casa –: l’iniziativa ci consente di abbellire ancor più il nostro Centro Diurno con un mobile davvero prezioso, oltre che di grande utilità. Una libreria nata dalle mani e dal cuore dei nostri anziani, pensata per essere funzionale anche sotto il profilo dell’autonomia. Negli incontri del laboratorio hanno potuto rivivere emozioni legate ad attività passate, rivivere i loro ricordi di vita e godere di momenti di dialogo e simpatia con Cesco Dal Bosco, che ringraziamo per la professionalità e l’empatia dimostrata in questi appuntamenti. Il compito della nostra struttura è questo: puntare, guardando ad ogni aspetto del quotidiano, al benessere dei nostri residenti”.

“Il service si inserisce in un programma di attività rivolte a soggetti fragili, verso i quali il Club ha sempre prestato grande attenzione, in particolare ai residenti del Centro Servizi Umberto I per i quali sono già state realizzate in passato diverse iniziative – spiega Marco Bottari, past President del Rotary Club Montebelluna -. In questo caso siamo intervenuti, in concorso di idee fra alcuni nostri soci e la direzione del Centro di Servizi, cercando di ideare un service per stimolare sia l’attività cognitiva che pratica degli anziani, e per realizzare un oggetto durevole di parziale aiuto alla loro autonomia. È nato così il service “progetto falegnameria” che ha coinvolto in modo diretto e attivo i partecipanti, sotto il controllo di un mastro artigiano. Il risultato finale è una bella libreria che rimarrà all’interno della struttura a disposizione sia dei residenti che dei loro visitatori e che potrà nel tempo essere arricchita di libri”.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Radici Srl)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts