Si è respirata un’atmosfera suggestiva ieri sera in piazza Dall’Armi a Montebelluna che ha accolto l’evento “150 anni a tavola. Cena tra sapori e profumi di un tempo”.
In occasione delle celebrazioni per i 150 anni dal trasferimento del mercato di Montebelluna dal colle di Mercato Vecchio alla pianura, il Comune e la Pro Loco di Montebelluna hanno organizzato una cena speciale per riscoprire i sapori di un tempo grazie ai ristoratori di Montello a Tavola.
Un appuntamento esclusivo, curato nei minimi dettagli da Nicola Tonon Events e Catering con spettacoli, musicisti, figuranti e un menù prelibato che ha valorizzato i prodotti del territorio.
“Questi eventi per i 150 anni dal trasferimento del mercato di Montebelluna stanno arricchendo la nostra comunità – commenta l’assessore al turismo Debora Varaschin – È una cosa insolita per Montebelluna perché è la prima volta che si propone una cena di questo tipo nel centro storico della città. L’evento è riuscito bene e siamo molto soddisfatti perché ha una finalità benefica e questo rappresenta un valore aggiunto per chi lo ha organizzato”.
“Hanno aderito rappresentanti del mondo dell’impresa, della cultura e dell’associazionismo del territorio – conclude – ma anche semplici cittadini. Si è voluto dare valore alle eccellenze del territorio, come i vini della Strada del Vino del Montello e Colli Asolani, grazie ai ristoratori di Montello a Tavola, che si sono uniti per portare il meglio della ristorazione di questa zona. Abbiamo cercato di creare un menù che fosse il più possibile vicino a quello di fine Ottocento: erbe spontanee, coniglio e altri piatti di quel periodo”.
Soddisfatta per la riuscita dell’evento anche la Pro Loco di Montebelluna, che ha voluto spegnere sul nascere le critiche di alcune persone sul costo della cena, descritto come “poco popolare” (65 euro a persona).
“È andato tutto bene e la serata è stata molto piacevole – commenta il presidente Paolo Zennaro – Abbiamo letto di alcune critiche per il costo della cena ma ricordo che una parte del ricavato dell’evento verrà devoluto al reparto di pediatria dell’ospedale di Montebelluna. In ogni caso si trattava di un appuntamento esclusivo, che non si ripete ogni anno, legato alle celebrazioni per i 150 anni dal trasferimento del mercato di Montebelluna”.
“Erano presenti artisti, figuranti e musicisti che hanno un costo – conclude -, senza dimenticare la cura e l’attenzione dei ristoratori di Montello a Tavola che hanno lavorato molto per farci scoprire i sapori del territorio. Come Pro Loco siamo soddisfatti e ho ricevuto molti commenti positivi da parte delle persone che hanno partecipato alla cena. Ora siamo già al lavoro per Calici di Stelle, che si terrà il 30 e il 31 luglio in Villa Correr Pisani”.
Domani sera, alle ore 20.45, Canevon del Moro in via Sant’Andrea ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Sette note nel tempo”: “Il territorio antico”.
“Sette note nel tempo”, manifestazione organizzata in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dal trasferimento del mercato di Montebelluna dal colle alla pianura, prevede sette serate di storia sulle note del passato e dei suoi suoni.
La rassegna è curata dal professor Lucio De Bortoli, componente del Comitato operativo coinvolto nell’organizzazione delle celebrazioni legate ai 150 anni del Mercato di Montebelluna, con la partecipazione di “Chitarra in Arte – Associazione Culturale per la Musica”.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it