Prosegue l’attenzione del Comune di Montebelluna per la sicurezza e la manutenzione del patrimonio arboreo cittadino. Nei prossimi giorni, condizioni meteo permettendo, sarà avviato un nuovo ciclo di monitoraggio degli alberi, con particolare attenzione ai cedri del Parco Manin e ad altre piante classificate in classe C (pericolosità moderata), che necessitano di verifiche approfondite per stabilire eventuali interventi di cura, potatura o abbattimento.
Il servizio è stato affidato alla ditta C.A.F. Sas di Corrazzin C. & C. di Maserada sul Piave e prevede controlli specifici su 50 alberi con analisi visiva, mentre per 20 piante verrà eseguita anche una valutazione strumentale più approfondita. Inoltre, verranno aggiornate le mappe relative a 70 alberature, saranno effettuati interventi di consolidamento e verrà valutata la stabilità di un pino domestico.
L’operazione – del costo di circa 5 mila euro – sarà condotta utilizzando il metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment), una tecnica avanzata che consente di valutare la salute delle piante tramite osservazioni dettagliate e strumenti diagnostici.
“Montebelluna vanta un patrimonio arboreo di grande valore, che rappresenta un elemento importante per la qualità della vita e il benessere della comunità – sottolinea il sindaco, Adalberto Bordin -. Il verde urbano non è solo un elemento estetico, ma una risorsa essenziale per la sostenibilità ambientale e la salute pubblica. Per questo motivo, il Comune continua a investire in attività di monitoraggio e manutenzione.
Il monitoraggio degli alberi, con particolare attenzione ai cedri del Parco Manin, si inserisce in un più ampio programma di tutela del verde pubblico volto a prevenire situazioni di rischio, ed evitare abbattimenti non necessari favorendo, dove possibile, la cura e la stabilizzazione delle piante. L’obiettivo strategico è coniugare sicurezza e sostenibilità, affinché Montebelluna possa continuare a essere una Città verde e a misura del cittadino”.
Aggiunge il vicesindaco Claudio Borgia: “Questa attività è parte di un programma più ampio che mira a coniugare la sicurezza con la tutela dell’ambiente. Negli ultimi 5-6 anni, infatti, il Comune ha monitorato circa 3.450 alberi, investendo quasi 50 mila euro per garantire il mantenimento e la sicurezza del verde urbano. Questa operazione rappresenta una scelta strategica per la qualità della vita in Città. Un patrimonio arboreo in salute significa spazi pubblici più vivibili, una migliore qualità dell’aria e un contributo concreto alla mitigazione del cambiamento climatico”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Montebelluna)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata