Arrivano altri 82mila euro di contributo straordinario alle associazioni sportive montebellunesi per sostenere le società che sono state messe in ginocchio dalle restrizioni legate alla pandemia.
I soldi saranno concessi in primo luogo a tutti quei soggetti che hanno dovuto effettuare interventi per adeguamenti strutturali e in generale spese sostenute per rendere applicativi i protocolli di prevenzione al Covid-19.
Saranno sostenuti tutti i progetti che hanno cercato di incrementare le attività motorie individuali e all’aria aperta seguendo le disposizioni di legge e possono essere finanziate eventuali iniziative di sensibilizzazione e sviluppo della ripresa delle attività sportive, con particolare attenzione alle associazioni sportive che investono nella “promozione e divulgazione” giovanile, delle singole discipline e soprattutto per il carattere sociale e aggregativo del territorio, il cui progetto implica un uso massiccio degli impianti sportivi con conseguente, maggiori oneri per le associazioni sportive.


Possono inoltre essere finanziate, per un massimo di 1.500 euro, quelle associazioni sportive che pur avendo interrotto la loro attività sportiva hanno continuato a sostenere i costi di locazione/affitto. Non hanno invece priorità gli sport che rispondono a una logica del servizio a domanda individuale.
Le associazioni sportive che ritengono di avere i prerequisiti per concorrere all’assegnazione del contributo straordinario, dovranno presentare una domanda scritta corredata da una dettagliata relazione per cui è richiesto il contributo straordinario. La domanda e i relativi allegati dovranno pervenire entro il 26 luglio 2021 al protocollo del Comune di Montebelluna.
“Il contributo – dice l’assessore allo sport, Elisa Gobbo – si aggiunge al contributo a fondo perduto di 300mila euro per le associazioni sportive messe in difficoltà dall’emergenza socio-sanitaria disposto a fine aprile. In quel caso i contributi a fondo perduto erano destinati alle associazioni sportive che gestiscono gli impianti sportivi. Ora invece i contributi sono principalmente rivolti a chi ha speso risorse per affrontare l’emergenza o adeguarsi alle regole per il contenimento del Covid garantendo loro un sostegno concreto“.
Questa erogazione straordinaria decisa pochi giorni fa dalla giunta arriva all’indomani della protesta sollevata da basket, volley e rugby Montebelluna.
Su questo argomento interviene anche Loreno Miotto, candidato a sindaco della lista Montebelluna Insieme: “Il recente comunicato delle società di Basket, Rugby e Pallavolo Montebelluna sul mancato sostegno finanziario necessario per risolvere alcune evidenti problematiche manifestate in questi anni all’amministrazione – dice Miotto, attuale consigliere comunale di minoranza con il Pd – pone all’attenzione di tutti le criticità dell’amministrazione comunale nei confronti del mondo dello sport montebellunese”.
“In Consiglio comunale – prosegue Miotto – più volte da parte della minoranza è stata posta all’attenzione della Giunta la questione dei problemi quotidiani che le associazioni sportive affrontano soprattutto in questo tempo di pandemia. È stato posto il tema dei contributi alle società sportive, la problematica della pista d’atletica, la necessità di intervenire presso i palazzetti Frassetto e Legrenzi e sono state segnalate molte alte priorità. L’amministrazione comunale deve dimostrare maggiore sensibilità in un’ottica di ascolto e condivisione. Montebelluna da anni è riconosciuta come uno dei più importanti centri sportivi, ma purtroppo sono evidenti le criticità degli impianti e la loro manutenzione”.
“Serve quindi investire con convinzione in questo settore – conclude Miotto – In tale ottica è importante non solo avere una situazione reale di tali impianti, ma rivedere le forme di collaborazione tra società che gestiscono tali impianti e l’amministrazione comunale anche per l’indicazione delle priorità da affrontare, con forme di controllo e gestione dei lavori. Una condivisione reale delle scelte quando si elabora il bilancio e nella fase di definizione della destinazione dell’avanzo è quindi fondamentale”.
(Foto: Archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it