Montebelluna, la giunta approva il progetto definitivo del plesso scolastico unico di Biadene

Il nuovo plesso scolastico di Biadene di Montebelluna attende ora l’affidamento dei lavori. La giunta comunale ha approvato in questi giorni il progetto esecutivo dei lavori realizzato dallo studio dell’archistar siciliano Mario Cucinella.

La realizzazione comporta un costo complessivo di 5 milioni di euro finanziati per 2.4 milioni dal contributo Bei concesso dal Miur, un milione e 660mila euro con mutuo e 940mila euro con fondi comunali.

Una “scuola nel bosco”, immersa, come sarà, nel verde, dove gli alunni studieranno in un contesto naturale, “stimolati – come illustrato nella presentazione del progetto – da un ambiente vivace dove interni ed esterni generano spazi educativi accoglienti e inclusivi che mettono al primo posto il benessere degli studenti, ma anche degli insegnanti e della comunità”.

La volontà primaria dell’amministrazione comunale di Montebelluna è stata realizzare una scuola che fosse a norma sismica e rispondente alle esigenze della sicurezza, che contemporaneamente offrisse ai giovani alunni un ambiente stimolante e in sintonia con l’ambiente naturale.

Scuola di Montebelluna Esterna Mario Cucinella Architects copy copy

A far posto al nuovo polo scolastico è l’impianto sportivo di via Feltrina Nord, a Biadene. “Uno spazio – viene sottolineato dal Comune – che veniva prevalentemente utilizzato da società calcistiche amatoriali non biadenesi che si trovavano ad operare su una struttura che necessitava di essere seriamente riqualificata. L’Amministrazione ha pertanto valutato come prioritario l’investimento sull’edilizia scolastica convertendo l’area a sito per la nuova scuola e dando il tempo alle realtà sportive di ricollocarsi presso altre strutture sportive comunali”.

L’intero complesso è costituito da sei volumi, dal disegno essenziale e dalle differenti funzion,i che si sviluppano su un unico livello e si dispongono organicamente attorno ad una piazza centrale.

Ogni blocco per la didattica ospita un laboratorio e quattro aule che sono in stretta relazione con il giardino esterno grazie a una loggia pensata come estensione “open air” dello spazio per l’insegnamento che può essere adibita ad attività di tipo diverso a seconda delle necessità del percorso formativo.

L’edificio si sviluppa su una superficie di circa 3300 metri quadrati che comprende tutte le funzioni necessarie allo svolgimento dell’attività scolastica per 300 studenti. Si articola in blocchi funzionali che comprendono: 3 blocchi didattici, un blocco amministrativo, un blocco mensa, 1 blocco palestra ed 1 blocco centrale/agorà.

“Con l’approvazione del progetto – ha commentato il sindaco Elzo Severin -, avvenuta a fine anno, si è potuto procedere all’immediata pubblicazione del bando per individuare chi eseguirà i lavori che scadrà il prossimo 27 gennaio. Questo significa che per la primavera potrà partire uno dei cantieri di edilizia scolastica più attesi in città”.

(Fonte: Flavio Giuliano © Qdpnews.it).
(Foto: Rendering Scuola Biadene).
#Qdpnews.it 

Total
0
Shares
Related Posts