Tre delle maggiori associazioni sportive montebellunesi hanno apertamente criticato, in un comunicato congiunto, le scelte da parte dell’amministrazione comunale sulla destinazione dell’avanzo di bilancio, sostenendo di “essere state dimenticate” (qui l’articolo).
Prontamente è arrivata la replica dell’assessore allo Sport, Elisa Gobbo: “Spiace che alcune associazioni locali intervengano con critiche nei confronti dell’amministrazione comunale rispetto allo stanziamento di risorse. Preciso che il palazzetto Legrenzi dove si allena e svolge attività sportiva la pallavolo Montebelluna sarà oggetto di un intervento di adeguamento per ottenere la licenza di pubblico spettacolo per un importo di 160 mila euro”.
“Il Pala Frassetto invece dove svolge attività il basket Montebelluna è già oggetto di un intervento di 70 mila euro per i lavori di tinteggiatura e un ulteriore intervento di 280 mila euro per la sostituzione di serramenti e lavori sulla copertura – precisa Gobbo -. Sottolineo inoltre che con la destinazione dell’avanzo sono stati stanziati anche 17 mila euro per la sostituzione dell’illuminazione presso la palestra di Biadene dove svolge attività la polisportiva biadenese e altri 20mila euro per la sistemazione straordinaria dell’area dedicata allo skate park“.
“Quanto alla richiesta del Rugby Montebelluna club – prosegue l’assessore – di estendere l’area da gioco di Contea, purtroppo al momento non è possibile procedere con il progetto perché si rendono necessari ulteriori approfondimenti di tipo economico e tecnico. In questa fase abbiamo preferito intervenire sulla sicurezza degli impianti sportivi esistenti. Riguardo al rugby comunque ricordo che l’associazione già riceve un contributo annuale per la gestione del campo e risulta tra le candidate del recente bando promosso dell’amministrazione comunale per la erogazione di contributi per un valore complessivo di 300 mila euro”.
“Tutte le associazioni sportive sono nei nostri pensieri – chiosa il sindaco, Elzo Severin -, abbiamo cercato in tutti i modi di venire incontro alle loro necessità e questo anche per il futuro. Lo sport, oltre a permettere una crescita fisica ai giovani, dà loro un insieme di motivazioni per il loro futuro e questo è ciò che l’amministrazione vuole e si augura”.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it
Related Posts
Protezione civile, oltre 400 interventi nel 2024 grazie all’impegno di coordinamento e volontari
Anche il 2024 è stato un anno di straordinaria attività per il Nucleo comunale Pronto Intervento della Protezione civile di Montebelluna,…
mercoledì, 15 Gennaio 2025
Carabinieri, controlli straordinari del territorio: c’è anche l’elicottero
Nel pomeriggio di ieri martedì, nel territorio della Compagnia Carabinieri di Montebelluna, è stato svolto un servizio straordinario…
mercoledì, 15 Gennaio 2025
Nuovo Codice della Strada, già 10 patenti ritirate in città. Ebbro al volante, tampona vicino al cimitero: scatta pure la denuncia
A quasi un mese dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, il bilancio dei controlli effettuati dalla…
martedì, 14 Gennaio 2025
ATS, “il Fuoco dei nostri sogni” diventa solidarietà
Seguendo la volontà espressa direttamente dai collaboratori di ATS, lo scorso venerdì, presso la sede di Alto Trevigiano…
martedì, 14 Gennaio 2025