Montebelluna ricorda Mario Rigoni Stern, concerto-spettacolo nel centenario della nascita dello scrittore cittadino onorario

In occasione dell’anno del centenario della nascita, la Città di Montebelluna vuole ricordare il grande scrittore di Asiago, con proposte di approfondimento della sua opera e della sua figura, ma anche di alcuni temi fondamentali del suo mondo, quali la montagna e la natura.

Si tratta per Montebelluna di un personaggio tutt’altro che qualunque: dal 2005 ne è infatti cittadino onorario.

A ottobre 2005 la città di Montebelluna propose tre giorni di incontri, conferenze e letture che culminarono con il conferimento della cittadinanza onoraria a Mario Rigoni Stern, creando un rapporto speciale della realtà culturali cittadine con lo scrittore che in seguito lo portò anche a donare alla biblioteca comunale parte dei sui libri.

Diverse associazioni cittadine in seguito hanno ripreso il dibattito sulla sua opera con incontri, anche con i famigliari, e approfondimenti. Da ultimo la biblioteca a dicembre 2017 ha ospitato la mostra Altipiano. Escursioni nell’opera e nel paesaggio di Mario Rigoni Stern, del fotografo Loïc Seron.

L’assessore alla cultura ricorda quanto ancora sia valida la motivazione del conferimento della cittadinanza onoraria: “Questa città ha trovato in Rigoni Stern l’esempio da imitare quale uomo retto ed equilibrato che, pur avendo vissuto personalmente tragedie immani, ha saputo mantenere alta la dignità dell’uomo e la fiducia nell’essere umano; per la sua testimonianza di elevato valore civile e morale nella letteratura del ‘900, secolo di orrori e di grandi ideali; per la capacità di descrivere con semplicità e naturalezza il legame forte con la terra, l’essenza della montagna e l’indispensabile valore del rapporto uomo-natura”.

La programmazione montebellunese dedicata allo scrittore dell’Altipiano avrà inizio il 25 settembre con Parole sotto la neve, da Rigoni Stern, uno straordinario concerto spettacolo ideato e curato dal compositore veneziano Claudio Ambrosini, che ha frequentato per anni la casa dei Rigoni.

A partire da metà ottobre varie istituzioni culturali cittadine, coordinate dalla biblioteca comunale, proporranno incontri, letture e laboratori per ricordare il Sergente, e in particolare nel corso dell’apertura straordinaria del 23 ottobre, la cittadinanza avrà modo di incontrare un finalista dell’undicesima edizione del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi.

(Foto: web).

#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts