Montebelluna, si mette mano allo Stradone del Bosco: approvato il progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza

La giunta comunale di Montebelluna ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo dei lavori di messa in sicurezza del percorso rurale nel tratto tra il parco di via Monte Solder fino a via Castellana e di due tratti dello Stradone del Bosco, da via Lollini (presa XVII) a via Stradetta e da via Brigata Campania (presa XIX) a via Galeazze.

La pavimentazione stradale di via Stradone del Bosco risulta essere in parte asfaltata ed in parte sterrata (pavimentazione in materiale stabilizzato). La viabilità in alcuni tratti è interdetta ai veicoli (eccetto frontisti e/o autorizzati), favorendo la mobilità pedonale e ciclopedonale e preservando in tal senso i luoghi di pregio paesaggistico-naturale e storico-artistico che vengono attraversati.

Lungo via Stradone del Bosco, sul lato a ridosso del canale irriguo, come barriera di protezione a servizio degli utenti della strada, è presente una staccionata in parte in legno, che versa in un cattivo stato di conservazione e in parte in acciaio corten.

Già nel 2018 era infatti stata realizzata la sostituzione di tratti di staccionata danneggiata con una nuova staccionata in acciaio corten, dall’intersezione con via Brigata Campania (presa XIX) all’intersezione con via Lollini (presa XVII): un tratto, questo, che presentava maggiori danni alle staccionate, che in alcuni tratti risultavano mancanti o precarie. Il nuovo intervento di manutenzione comporterà la realizzazione o la sostituzione delle staccionate danneggiate con nuova staccionata della tipologia acciaio corten.

Questo materiale è in grado di valorizzare il percorso che costeggia il Canale del Bosco, mettendo in sicurezza il percorso stradale stesso. Il percorso rurale nella frazione Contea, realizzato nel 2010, corre lungo il Canale Caerano, denominato “Brentella”, un’area di buon pregio ambientale, caratterizzata dall’acqua e da numerose specie vegetali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Montebelluna-stradonedelbosco1-100721.jpg

Il tratto fa parte di un percorso ciclo pedonale che collega il centro storico di Montebelluna con quello di Falzè di Trevignano e si caratterizza come un collegamento alternativo alla viabilità carrabile e di fatto va a servire tutte le aree residenziali poste nella zona di Contea, collegandole con le zone più centrali di Montebelluna poste ad est.

Attualmente il tratto da via San Carlo a via Castellana è privo di qualsiasi protezione verso il canale, mentre nel tratto in corrispondenza di Monte Solder è presente una staccionata in legno, in cattivo stato di conservazione e in parte mancano elementi lignei orizzontali e verticali.

Entrambe le situazioni – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Michele Toaldo fanno venir meno la sicurezza degli utenti della strada, soprattutto di pedoni e ciclisti, e pertanto l’amministrazione interverrà sia per garantire la sicurezza sia per riqualificare le pregiate aree a valenza paesaggistico-naturalistica e di interesse storico-artistico dello Stradone del Bosco e del percorso rurale di Contea, anche dal punto di vista estetico, con l’installazione di nuove staccionate della tipologia acciaio corten“.

“Considerato che sono stati reperiti altri fondi, si è deciso di prendere in considerazione questi ulteriori tratti, per quanto riguarda via Stradone del Bosco, in quanto essi presentano maggiori danni alle staccionate – conclude Toaldo -, che in alcuni tratti risultano mancanti e/o precarie, mentre per quanto riguarda il percorso rurale in quanto attualmente nel tratto compreso tra via San Carlo e via Castellana esso è privo di qualsiasi protezione verso il canale, mentre il tratto, in corrispondenza del parco di via Monte Solder, è in condizioni precarie e ne mancano delle parti”.

Gli interventi – precisa il sindaco Elzo Severinavranno un costo complessivo di 100 mila euro. Procederemo con la gara e poi si andranno ad eseguire i lavori che restituiranno sicurezza a due percorsi frequentanti, soprattutto dai pedoni”.


(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts