Montebelluna, sportello per i cittadini in difficoltà economica: parte il servizio telefonico

Il Comune di Montebelluna, in collaborazione con alcune organizzazioni di categoria (U.P.P.I., Ascom Treviso, Confagricoltura Treviso, Cna Montebelluna e Confartigianato Asolo-Montebelluna), ha predisposto un servizio informativo per i cittadini in difficoltà finanziaria ed economica.

Chi avrà bisogno potrà avere gratuitamente consulenze, chiarimenti e delucidazioni grazie ad un servizio pensato originariamente per essere uno sportello ma che, date le circostanze legate al contenimento del Coronavirus, in questa fase sarà attivo telefonicamente e con posta elettronica per dare supporto ai cittadini che stanno vivendo una situazione ulteriormente complicata a causa dell’emergenza sanitaria.

L’iniziativa nasce in relazione alla Legge “salva-suicidi” che offre una valida via d’uscita per quei soggetti, soprattutto privati, piccoli imprenditori, professionisti, agricoltori e commercianti che si trovino in una situazione economica critica, con debiti tali da non poter essere pagati e, quindi, estinti.

“Le norme vigenti – spiegano i rappresentanti delle associazioni -, se ben gestite da professionisti preparati e dagli organismi presenti nei territori, offrono un preziosissimo ausilio alle persone in difficoltà e questo sportello, che appena possibile sarà attivato fisicamente in uno spazio già individuato delle sedi comunali di Montebelluna e che già da ora funziona telefonicamente, si pone proprio come supporto alle persone che si trovano in queste complicate situazioni”.

“Ringrazio tutte le associazioni di categoria – aggiunge Marzio Favero, sindaco di Montebelluna – che si sono messe a disposizione per avviare questo sportello di assistenza alle persone fisiche o alle partite iva che hanno problemi di liquidità importanti. Un grazie particolare a Valeriano Gatto che si è adoperato per cucire i rapporti tra le diverse realtà”.

“Stante la situazione del Covid-19 – conclude il sindaco -, si parte intanto per via telematica e purtroppo questo sportello, nato per dare sostegno a chi ha bisogno di ritrovare un’agibilità sociale, trova una drammatica attualizzazione per gli effetti che il Coronavirus sta esercitando non solo sulla salute dei cittadini, che è la priorità assoluta, ma anche purtroppo in diversi casi con riverberi sulla situazione economica individuale e familiare”.

Non appena la situazione si normalizzerà, lo sportello aprirà negli spazi del municipio di Montebelluna il mercoledì, dalle ore 16 alle ore 18, e il venerdì, dalle ore 10.30 alle 12.30, con un esperto disponibile previo appuntamento telefonico al numero 3667228776.

In attesa di poter fisicamente rendere operativo l’ufficio, sono attivi fin da subito il numero di telefono 3667228776 e l’indirizzo mail: sportellocrisi@gmail.com.

Saranno disponibili anche collegamenti videotelefonici (ad esempio via Skype) e il servizio telefonico sarà attivo nelle mattine di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 10 alle ore 12.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it 

Total
0
Shares
Related Posts