Il Palio del Vecchio Mercato di Montebelluna sta scaldando i motori e nelle scorse settimane si sono tenute le prime riunioni dell’area rievocazione in vista dell’edizione 2023.
L’area spettacolo sta lavorando per trovare i giusti intrattenimenti ed è al lavoro anche l’area sponsor.
Il presidente dell’Ente Palio, Nicola Palumbo, non ha nascosto la sua soddisfazione per l’investimento legato all’acquisto di tre casette in legno, due nuove di misura 3,5 x 2,4 e una usata ricondizionata da 3 x 2,4, per un importo di 9 mila euro.
“Un investimento che permette tre vantaggi – sottolinea Palumbo -. Abbatte i costi fissi di circa 1.400 euro all’anno, tanto è il noleggio di queste strutture per i 6 giorni di manifestazione. Rende possibile una maggiore personalizzazione delle strutture e la città acquisisce dei beni sicuramente utili per tanti altri contesti. Sono infatti a disposizione dell’amministrazione comunale per eventi di altro tipo (ad esempio il Natale)”.


“L’acquisto – continua -, interamente sostenuto dall’Ente Palio, è il risultato dell’impegno e della passione di moltissimi volontari ed è grazie a loro se, passo dopo passo, riusciremo a dare un futuro economicamente più sostenibile alla manifestazione. E grazie a voi tutti che, con la vostra partecipazione, rendete possibile da anni non solo azioni benefiche (circa 10 mila euro anche nel 2022) ma anche interventi strutturali di questo tipo. Il Palio siamo tutti noi. Un grande carro, spinto da un’intera comunità. Grazie!”.
Palumbo ha ringraziato anche il Centro di Medicina di Montebelluna, con il quale ha rinnovato la partnership per la cura degli atleti del Palio.
Questa collaborazione si concretizzerà anche in iniziative come quella di giovedì 20 aprile, alle ore 20.30, con l’incontro dal titolo “La prevenzione, dalla pancia al cuore” che sarà ospitato all’Auditorium della biblioteca di Montebelluna.
Confermato anche “El Marcà de na Volta”, previsto per sabato 2 settembre in piazza Selese.
(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it